Oggi vi presentiamo in anteprima Il libro Il cambiamento in psicoterapia, edito da Raffaello Cortina.
Come si evince dal titolo stesso il tema fondante di questo libro è costituito dai processi di cambiamento che riguardano il contesto terapeutico e non solo. Si fa riferimento soprattutto ad un insieme di idee e metodi innovativi elaborati dal “The Boston Change Process Study Group” (composto da eminenti clinici e ricercatori, tra cui Louis Sander, Daniel Stern e Karlen Lyons-Ruth).
Questo lavoro è stato svolto all’interno di ambienti psicoanalitici, in cui l’interpretazione è vista tradizionalmente come l’evento nodale che agisce all’interno della relazione transferale, ed è in grado di cambiarla, modificando l’ambiente intrapsichico. In questo modello, invece, ci si focalizza su un processo reciproco nel quale, nella relazione implicita, il cambiamento avviene nei “momenti di incontro” attraverso modificazioni dei “modi di stare con”, ovvero il cambiamento è dato dalla relazione terapeutica stessa.
Nella relazione si crea qualche cosa di nuovo che modifica l’ambiente intersoggettivo. L’esperienza passata viene ricontestualizzata nel presente, cosicché il soggetto arriva a operare con uno scenario mentale diverso, che produce nuovi comportamenti e nuove esperienze nel presente e nel futuro.