Umanità e migrazioni. Un dialogo tra scienza e filosofia
Vai al contenuto della pagina

Umanità e migrazioni. Un dialogo tra scienza e filosofia

Umanità e migrazioni. Un dialogo tra scienza e filosofia Umanità e migrazioni. Un dialogo tra scienza e filosofia
Umanità e migrazioni. Un dialogo tra scienza e filosofia
Venerdì 17 maggio alle 14.00 si terrà presso l'Aula 102 dell'Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 3) l'incontro Umanità e migrazioni. Un dialogo tra scienza e filosofia, organizzato da Rossella Fabbrichesi, autrice per le nostre edizioni di Cosa si fa quando si fa filosofia?, Maria Regina Brioschi, Simone Bernardi della Rosa e Andrea Parravicini. 

L’evento ospiterà alcuni tra i massimi esperti sul tema, appartenenti a diversi campi disciplinari, dalla filosofia della biologia alla paleoantropologia, dall’antropologia culturale alla medicina legale. All’incontro parteciperanno Telmo Pievani, Cristina Cattaneo e Luca Ciabarri. I lavori verranno introdotti da Stefano Allovio (professore ordinario di Antropologia Culturale dell’Università degli Studi di Milano e autore, per le nostre edizioni, di Riti di iniziazione e Antropologia culturale), in qualità di vice-direttore del Dipartimento di Filosofia.

L’incontro sarà a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’indirizzo e-mail: umanitaemigrazioni@gmail.com.

Cristina Cattaneo
Cristina Cattaneo è professore ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense). È attualmente coinvolta nell’identificazione dei migranti morti in mare, in particolare nei naufragi di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e del 18 aprile 2015. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo (2018) e Crimini e farfalle. Misteri svelati dalle scienze naturali (con M. Maldarella, 2006).

Luca Ciabarri
Luca Ciabarri è docente di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Milano. Nell’ambito degli studi di cultura materiale conduce ricerche sugli immaginari dell’emigrazione e dello sviluppo in Somalia e sugli scambi a lunga distanza tra Corno d’Africa, Medio Oriente e Oceano Indiano. Nelle nostre edizioni ha curato I rifugiati e l'Europa (2016), Antropologia culturale (con S. Allovio e G. Mangiameli, 2018) e Cultura materiale (2018).

Telmo Pievani
Telmo Pievani insegna Filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova. È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e collabora con il Corriere della Sera, Le Scienze e Micromega. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La vita inaspettata (2011).

Naufraghi senza volto

Dare un nome alle vittime del Mediterraneo

di Cristina Cattaneo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 198

Il racconto di un medico legale nel tentativo di dare un nome alle vittime del Mediterraneo, testimoni della violenza e della disperazione del nostro tempo.

Imperfezione

Una storia naturale

di Telmo Pievani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 198

Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo: il filosofo della scienza Telmo Pievani ci racconta come funziona l’evoluzione.

Cultura materiale

Oggetti, immaginari, desideri in viaggio tra mondi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 334

Questo libro ricostruisce i punti salienti di un dibattito classico all’interno della storia dell’antropologia.

Antropologia culturale

I temi fondamentali

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 382

Il testo fornisce una panoramica introduttiva all’antropologia culturale e ad alcuni dibattiti contemporanei.

Cosa si fa quando si fa filosofia?

di Rossella Fabbrichesi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 122

Qual è la pratica che impegna, da sempre, chi “fa” filosofia e qual è l’efficacia di tale fare?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.