Venerdì 3 agosto Umberto Curi, di cui abbiamo pubblicato il saggio Le parole della cura, incontrerà i lettori a Civitanova Alta in piazza della Libertà nell'ambito dell'edizione 2018 di Popsophia. Il professor Curi interverrà alle 21.30 nel corso del Philoshow, spettacolo filosofico e musicale intitolato Sogno o son desto. Da Freud a Inception. Il programma completo è sul sito della manifestazione.
Dalla quarta di copertina
Al centro della riflessione sono le parole della cura, vale a dire alcuni termini chiave – medicina, terapia, farmaco, chirurgia – capaci di delineare nel loro insieme l’ambito, la natura, gli strumenti e le finalità di quella che convenzionalmente viene definita scienza medica.
Dalla quarta di copertina
Al centro della riflessione sono le parole della cura, vale a dire alcuni termini chiave – medicina, terapia, farmaco, chirurgia – capaci di delineare nel loro insieme l’ambito, la natura, gli strumenti e le finalità di quella che convenzionalmente viene definita scienza medica.
Nell’esplorazione di questo territorio, si risale più volte alle origini storico-concettuali della medicina, affondando anche nel repertorio mitologico, letterario e filosofico del mondo classico. Con la convinzione che, a differenza di ciò che si potrebbe superficialmente pensare, la storia della medicina non può essere paragonata a un album contenente l’illustrazione delle invenzioni più celebri. Al contrario, un primo passo per superare una concezione banalmente positivistica della medicina può essere compiuto da un lato valorizzandone il percorso storico, i successi e le sconfitte, e dall’altro misurandosi senza censure con le grandi questioni soggiacenti alle “parole” che ne definiscono il campo.
L'autore
Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova. Visiting professor presso le Università della California (Los Angeles) e di Boston, ha tenuto conferenze e cicli di lezioni in università europee e americane. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Straniero (2010), Passione (2013) e Endiadi. Figure della duplicità (2015).
Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova. Visiting professor presso le Università della California (Los Angeles) e di Boston, ha tenuto conferenze e cicli di lezioni in università europee e americane. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Straniero (2010), Passione (2013) e Endiadi. Figure della duplicità (2015).