Edizioni Libreria Cortina Milano - tutti i libri della collana Edizioni Libreria Cortina Milano, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Libreria Cortina Milano

Antropologia e riproduzione

Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

Per l’antropologia culturale la riproduzione non è solto un processo biologico, ma il prodotto di idee e pratiche riguardanti concepimento, nascita, cura dei figli e continuità tra generazioni.

Dalla predazione al dominio

La guerra contro gli animali

di Gianfranco Mormino, Raffaella Colombo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 248

Come è nato il nostro dominio sugli animali? Attraverso quali strumenti materiali e concettuali abbiamo plasmato le loro vite e i loro corpi, fino a renderli esistenze sacrificabili, oggetti di consumo? Quale ruolo hanno avuto la religione, il diritto e la scienza in questa vicenda, iniziata in epoca remota e solo da pochissimi anni divenuta oggetto di riflessione critica? Seguendo la storia del progressivo ampliamento del nostro potere sul vivente, gli autori indagano la genesi e lo sviluppo della guerra che abbiamo dichiarato agli altri animali, evidenziando come le tecniche che ci hanno permesso di vincerla siano state impiegate anche contro ampie categorie di esseri umani.

Confini d’Europa

Modelli di controllo e inclusioni informali

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

I saggi qui raccolti offrono una descrizione dello scenario europeo attraverso un’analisi delle politiche di detenzione e confinamento e della retorica umanitaria nei salvataggi in mare.

Viventi umani e non umani

Tecnica, linguaggio, memoria

di Carmine Di Martino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Da ormai quasi due secoli è in corso di elaborazione un’imponente autobiografia dell’uomo: stiamo scrivendo la “storia” della nostra apparizione sulla Terra e del rapporto con le altre specie viventi. Grazie al fiorire di discipline scientifiche vecchie e nuove (da quelle del cervello fino a quelle del cosmo) è affiorata alla superficie del nostro sguardo interrogante un’immensa mole di dati, di cui non potevamo nemmeno sospettare l’esistenza solo fino a pochi decenni fa. E la filosofia? Può nel migliore dei casi riproporre in accattivanti forme narrativo-letterarie ciò che le scienze offrono nelle loro “oggettive” analisi? O è chiamata a fornire un contributo decisivo, per non dire necessario, anche e forse soprattutto sulle questioni dell’antropogenesi e del rapporto tra viventi umani e non umani? Che cosa vuol dire pensare filosoficamente ricostruzioni e genealogie? Sono questi i nodi al centro del presente volume.

Lecosecambiano@scuola

Strumenti per combattere il bullismo omofobico

di Maria Rosaria Nappa, Nicola Nardelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Un libro rivolto non solo agli insegnanti, ma anche ai genitori e a tutti gli educatori, gli psicologi e gli studenti di psicologia

Colture erbacee

Riconoscimento e descrizione morfologica

di Francesco De Caria, Stefano Bocchi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 144

Il testo nasce con l’obiettivo di diventare uno strumento utile per il riconoscimento delle più diffuse coltivazioni erbacee.

Psicoterapia cognitiva della coppia

Dalla valutazione ai percorsi di intervento

editore: Raffaello Cortina Editore

Questo volume vuole essere una risposta alla crescente richiesta di terapia di coppia.

Scienza e mimesi

Ricerche empiriche sull’imitazione e sulla teoria mimetica della cultura e della religione

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

Che cos’è l’imitazione e fino a che punto estende il suo potere nella formazione dei processi individuali, sociali e culturali che costituiscono ciò che riteniamo specificamente umano?

Psicoanalisi delle psicosi

Prospettive attuali

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

L’allargamento di competenze che caratterizza la psicoanalisi contemporanea include i casi con implicazioni psicotiche. Al tempo stesso la psicoanalisi si arricchisce dell’esplorazione delle psicosi come base per il rinnovamento che le è necessario per evolvere come scienza aperta al futuro. I testi di questo volume offrono un panorama degli sviluppi attuali in tema di trattamento psicoanalitico delle psicosi, orientando verso i livelli più profondi e più significativi per la crescita della personalità. La psicoanalisi delle psicosi offre la dimensione relazionale in grado di rafforzare l’io osservante e facilitare l’integrazione delle differenti aree della personalità, identificando i fattori di stress psicologico e trasformando i pensieri caotici in occasioni determinanti di insight, per restituire il soggetto a un rapporto creativo con la propria esistenza.Contributi di: Mark Blechner, Stefano Calamandrei, Giuseppe Civitarese, Franco De Masi, Didier Houzel, John Kafka, Riccardo Lombardi, Giuseppe Martini, Luigi Rinaldi, Michael Robbins, Ira Steinman, Sarantis Thanopulos, Paul Williams.I curatoriRiccardo Lombardi, analista di training della Società Psicoanalitica Italiana, è autore di numerosi contributi sugli stati mentali primitivi, tra i quali Formless Infinity (London-New York 2015) e Metà prigioniero, metà alato (Torino 2016). Luigi Rinaldi, analista di training della Società Psicoanalitica Italiana, ha scritto, tra gli altri, Quale psicoanalisi per le psicosi? (con A. Correale, Milano 1997), Stati caotici della mente (Milano 2003) e Le figure del vuoto (con M. Stanzione, Roma 2012). Sarantis Thanopulos è analista di training della Società Psicoanalitica Italiana. Tra i suoi volumi ricordiamo L’eredità della tragedia (con A. Giannakoulas, Roma 2006), Ipotesi gay (con O. Pozzi, Roma 2006) e Lo spazio dell’interpretazione (Roma 2009).

Psicoanalisi e fenomenologia

Dialettica dell'umano ed epistemologia

di Aurelio Molaro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 202

“Ja, Geistigkeit ist (hier) alles!” – “Sì, lo spirito (qui) è tutto!” – è la fugace e sorprendente battuta che nel settembre 1927 Sigmund Freud rivolse a Ludwig Binswanger quando, di fronte alla constatazione di un sostanziale fallimento del trattamento analitico di una paziente comune, dovette di fatto convenire sulla necessità di pensare l’azione di una componente “spirituale” (nel senso di una possibile soggettività trascendentale) nelle dinamiche dell’insight psicoanalitico. Sullo sfondo di questa osservazione, il presente lavoro intende porsi come una corposa indagine storico-epistemologica intorno ai rapporti tra psicoanalisi classica e fenomenologia psichiatrica (Daseins­analyse) in ordine ai rispettivi spazi fondazionali e alle rispettive visioni dell’uomo (e della malattia mentale in particolare).

La parola che cura

di Micaela Castiglioni

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 198

È realistico pensare a una proposta di formazione di tipo narrativo-autobiografico rivolta ai professionisti della cura medico-sanitaria e in modo più specifico ai volontari che operano in contesti oncologici?

Eredità dei saperi

Tradizioni e transizioni culturali

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

Sono in molti, ormai, a pensare che il patto generazionale abbia ceduto il passo a una sostanziale mancanza di fiducia reciproca.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.