Edizioni Libreria Cortina Milano - tutti i libri della collana Edizioni Libreria Cortina Milano, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Libreria Cortina Milano

Psicoterapia con i bambini e le famiglie

Interventi cognitivo-comportamentali in età evolutiva

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 365

Il volume illustra protocolli di intervento psicoterapeutico nel lavoro con bambini e adolescenti affetti da disturbi psicopatologici e con le loro famiglie. Il testo si basa sull'approccio cognitivo-comportamentale familiare, il quale, come riportato dai più recenti dati di ricerca, conferma che l'inclusione dei genitori nel trattamento ne accresce l'efficacia. Scopo del libro è offrire, con taglio operativo, proposte di interventi psicoterapeutici di comprovata efficacia, comprensivi di sedute di trattamento, congiunte o in parallelo, per genitori e bambini. Sono proposti percorsi trasversali di rafforzamento e di promozione dell'assertività per genitori, bambini e adolescenti. Non manca inoltre l'illustrazione di interventi di parent training, di lavoro con la coppia genitoriale e con le famiglie, con l'intento di fare di questo testo una guida utile, rapida e di facile utilizzo nella risoluzione dei disturbi psicopatologici infantili. IL CURATORE Nerina Fabbro, psicologa e psicoterapeuta, vive a Udine, dove lavora nel servizio sanitario pubblico occupandosi del trattamento di problematiche psicopatologiche dell’età evolutiva. È docente presso l’Università degli Studi di Udine e didatta presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Ha pubblicato diversi articoli scientifici, tra cui “Ruolo di fattori di rischio psicosociali dei sintomi depressivi in gravidanza e nel post­parto”, con Antonella Tripani, apparso su Cognitivismo Clinico (2014).

Introduzione alla Teoria controfattuale della causalità

di Roberto Miraglia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 132

La nozione controfattuale di causalità rappresenta uno dei prodotti della riflessione filosofica più influenti nella società contemporanea. Adottata nell’analisi dei fenomeni storico-sociali e nelle indagini statistiche, implicita in molti ambiti delle scienze naturali, è, per esempio, quella esplicitamente utilizzata per accertare in ambito processuale le responsabilità civili e penali. Il libro analizza questa nozione con un ampio uso di esempi e con una discussione dettagliata dei principali nodi teoretici che ha generato.

I rifugiati e l'Europa

Tra crisi internazionali e corridoi d'accesso

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 188

Il dibattito attorno al tema dei rifugiati è qui riportato entro un contesto capace di connettere i dati di cronaca che osserviamo quotidianamente con specifiche determinanti politiche e sociali.

Romanticismo e Avanguardia

di Giancarlo Lacchin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

L’orizzonte teorico all’interno del quale si colloca la nascita dell’estetica moderna a cavallo fra XVIII e XIX secolo è profondamente connesso, come noto, con la lezione della filosofia kantiana, la cui cifra generale si esplica nell’intento di individuare le condizioni di possibilità del conoscere e, nel caso specifico, della dimensione artistica e creativa. Nella linea di un potenziamento riflessivo di tali istanze, il primo movimento romantico viene poi ad assolutizzare il discorso estetico kantiano, identificando nelle forme di un’arte universale e assoluta la possibilità di cogliere lo spirito della modernità in fase di costituzione. In tal senso il carattere epocale e rivoluzionario della proposta romantica sembra trovare interessanti analogie con quella fase evolutiva dell’arte moderna che si è espressa nelle poetiche e nei linguaggi di alcuni fra i più significativi movimenti di avanguardia del XX secolo, soprattutto per quel che riguarda la rielaborazione di tematiche come quelle del simbolo, della forma, del mito o della plasticità del gesto artistico. Nel sentimento inquieto che sembra caratterizzare lo scenario artistico contemporaneo, da un punto di vista sia creativo che fruitivo, volgere lo sguardo a quella straordinaria continuità progettuale e utopica significa tentare di riappropriarsi di un linguaggio, che, anche se posto a confronto con le forme di un’arte post-auratica “vaporizzata” e talvolta indecifrabile, è ancora in grado di esprimere il significato simbolico di una nuova forma di avanguardia, cioè di una nuova forma di creatività plastica e formativa.

Elementi dell'esperienza psicoanalitica

Pulsione, immagine, parola poetica

di Enrico Mangini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 373

Un modo per entrare nella sintassi e nel linguaggio di una “cura di parole” in accordo e in collisione con il funzionamento del paziente.

Psiconeurodinamica

di Irene Messina, Arianna Palmieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Psiconeurodinamica si propone come un testo-guida per tutti coloro che desiderano avere un panorama aggiornato sulla possibilità di dialogo tra la psicologia dinamica e le neuroscienze. La prima sezione del libro è dedicata a illustrare i fondamenti del pensiero scientifico-filosofico occidentale e delle neuroscienze, parte indispensabile per comprendere il fruttuoso e affascinante terreno di dialogo tra le due discipline affrontato nella seconda parte, vero e proprio nucleo dell’intero testo. Gli autori, professionisti nell’ambito della psicologia clinico-dinamica e ricercatori nell’ambito delle neuroscienze, delineano gli assunti fondamentali della psicologia dinamica interpretati attraverso gli strumenti delle neuroscienze, intesi come “rasoio di Occam” per dipanare l’intricata e rigogliosa diramazione delle teorie psicodinamiche attuali. Gli autori Marco Sambin è professore ordinario di Psicologia dinamica presso l’Università degli studi di Padova, coordinatore del dottorato in Scienze sociali, presidente del corso di laurea magistrale in Psicologia clinico-dinamica, analista transazionale e presidente del Centro Psicologia Dinamica (CPD) di Padova. Si interessa di modelli teorici in clinica, di valutazione della psicoterapia e di neuroscienze in ambito psicodinamico. Arianna Palmieri è ricercatrice universitaria, docente di Psichiatria psicodinamica presso l’Università degli studi di Padova, dottoressa di ricerca in Neuroscienze e psicoterapeuta. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali. La sua ricerca si è rivolta in particolare a creare collegamenti tra psicologia dinamica e neuroscienze attraverso lo studio delle malattie neurologiche, degli stati di coscienza non ordinari e del fenomeno dell’empatia. Irene Messina è dottoressa di ricerca, assegnista post-doc e docente di Modelli di intervento in psicologia clinica presso l’Università degli studi di Padova, dove si occupa di ricerca in psicoterapia e di integrazione tra psicologia dinamica e neuroscienze. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche internazionali sul tema dei correlati neurali della psicoterapia e della regolazione emozionale.

Architettura degli interni domestici

Per una storia dell'abitare occidentale

di Gianni Ottolini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

Il libro descrive la specificità degli spazi e degli arredi del mondo occidentale, nella sua evoluzione dal passato ai nostri giorni.

Cos'è una facciata?

Imparare da Alberti

di Fritz Neumeyer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 120

A cura di Silvia Malcovati I fronti stradali, con le loro facciate, definiscono la fisionomia della città, perché la facciata è il volto architettonico creato per apparire in pubblico, in cui la società e i suoi cittadini si riflettono. Nei palazzi di Genova Nietzsche credeva di poter guardare in faccia i discendenti delle antiche famiglie nobili. La sua bella osservazione «le case ci guardano come volti» esprime una forma di percezione empatica dell’architettura che per noi, nonostante la distanza tra gli oggetti comparati, è comunque un fatto naturale. L'autore Fritz Neumeyer è stato Professore di Teoria dell’Architettura alla TU Berlin dal 1992 al 2012 e ha partecipato attivamente alla pianificazione urbana di Berlino dopo la riunificazione tedesca. È autore di numerose pubblicazioni sull’architettura e sulla città del XIX e XX secolo, tra cui Mies van der Rohe. Le architetture e gli scritti (1996). 

La townhouse berlinese

Un esperimento psicologico

di Hans Stimmann

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 144

A cura di Silvia Malcovati, Michele Caja Dopo la caduta del Muro nel 1989, i progettisti e gli architetti ancora una volta si sono chiesti se la società dei primi anni del ventunesimo secolo si fosse arenata tra i frammenti del junk space, in architetture di conglomerazione episodica, o se non ci fosse, forse, una possibilità per continuare a sviluppare la cultura secolare della città europea, con il suo ampio spettro di tipologie abitative e di complesse relazioni di proprietà, al fine di preservare la città come era stata per secoli: un luogo di innovazione, ma comunque ancorato nella tradizione. L'autore Hans Stimmann è architetto urbanista. Come Senatsbaudirektor di Berlino dal 1991 al 1996 e dal 1999 al 2006 è stato responsabile dei piani per la ricostruzione critica della città. Dal 2008 è Professore Onorario di Progettazione Urbana alla TU Dortmund.

La colonna

L'amore infelice degli architetti

di Paul Kahlfedlt

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 120

A cura di Michele Caja La forma architettonica ha due fattori che influiscono sulla sua configurazione: il riferimento a principi storici e un’espressione poetica della rappresentazione. Nell’applicazione di questi principi, di volta in volta, l’unicità di ogni progetto richiede un’interpretazione individuale degli elementi. Nel risultato si manifesta una variazione dei temi architettonici della costruzione spaziale e dell’espressività. La colonna assolve questo compito nel modo più congeniale. L'autore Paul Kahlfeldt è architetto, Professore di Fondamenti e Teoria dell’Architettura alla TU Dortmund. Dal 1987 è titolare dello studio Petra und Paul Kahlfeldt Architekten di Berlino, attivo in tutti i campi della progettazione architettonica.  

L'età di Goethe

Storia, poesia e filosofia

di Korff Hermann A.

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

a cura di Giancarlo Lacchin prefazione di Giampiero Moretti Nei tre saggi qui proposti, compresi fra il 1924 e il 1937, Hermann August Korff illustra alcuni dei concetti fondamentali intorno ai quali viene a formarsi in Occidente, nel dialogo fra poesia, letteratura e filosofia, la concezione moderna di “uomo” e di “cultura”. Al centro della sua indagine si può ritrovare la nozione di Leben, di “vita”, della quale tratteggia, con rara chiarezza interpretativa, lo sviluppo nelle diverse epoche storiche prese in esame: dall’antichità classica al rinascimento, dal periodo della Riforma all’epoca dell’illuminismo, dallo Sturm und Drang alla classicità tedesca e al romanticismo. Convinto che esista un autentico “problema vitale per ogni tipo di uomo”, legato alle particolari forme storiche che assume l’“incertezza della natura umana”, Korff giunge a individuare nell’uomo faustiano, ovvero nel cosiddetto “neoumanesimo” della poesia classico-romantica tedesca, il modello di un nuovo sentimento della vita e quindi di una nuova idea di uomo. Il testo, lucido e penetrante nel suo insieme, costituisce uno strumento indispensabile per la comprensione di quella straordinaria temperie culturale che caratterizza lo sviluppo spirituale della Germania e dell’Europa intera nel passaggio fra Ottocento e Novecento, venendone quasi a preconizzare i fulgidi ma anche tragici destini. L'autore Hermann August Korff (1882-1963), germanista insigne presso l’Università di Francoforte e poi di Lipsia, è uno dei più significativi interpreti della cultura tedesca e in particolar modo del periodo classico-romantico. I suoi studi su Goethe e il romanticismo, che aprono la via a una nuova comprensione dello spirito più autentico della nostra modernità occidentale, continuano a costituire ancor oggi un punto di riferimento fondamentale per la critica letteraria e filosofica. Fra le sue opere ricordiamo la monumentale Geist der Goethezeit. Versuch einer ideellen Entwicklung der klassisch-romantischen Literaturgeschichte (5 voll., 1923-1957).

SPSS pratico

Configurazioni, output e interpretazioni

di Luca Vanin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Un vademecum pratico per effettuare le principali analisi necessarie per esplorare, modificare, analizzare e comprendere una grande (o piccola) mole di dati.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.