Edizioni Libreria Cortina Milano - tutti i libri della collana Edizioni Libreria Cortina Milano, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore | P. 4
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Libreria Cortina Milano

La casa del mestiere

100 e + progetti di studenti del primo anno

di Giovanni Iacometti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

con la collaborazione di Domenico Polimeni a cura di Tal Harel e Amedeo Luvié Giovanni Iacometti, nato nel 1948 a Trecate (No), laureato al Politecnico di Milano nel 1972, è contitolare, dal 1977, dello studio COPRAT di Mantova. È professore a contratto da vari anni nelle Facoltà di Architettura di Milano e di Parma. Ha progettato soprattutto case economiche nel Mantovano e nel Milanese, pubblicate su riviste come Controspazio, Lotus e Casabella, e ha svolto ricerche storiche sull’architettura mantovana, pubblicate ed esposte. Ha presentato, come membro dello studio, progetti a varie mostre tra cui alcune Triennali di Milano e la III Biennale di Architettura di Venezia, dove ha vinto il Leone di Pietra con un progetto per il Ponte dell’Accademia. Ha partecipato a numerosi concorsi di Architettura anche in collaborazione con Aldo Rossi e Giorgio Grassi. Ha pubblicato progetti e ricerche storico-tipologiche su varie riviste e cataloghi. Nel 2009 ha pubblicato L’apprendista Architetto per Edizioni Unicopli.

Intercultura interdisciplinare

Costruire inclusione anche con le discipline

di Mariangela Giusti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 280

La Pedagogia interculturale è inclusiva: opera per la giustizia sociale, il riconoscimento dei diritti, lo sviluppo delle capacità individuali, la valorizzazione dei singoli.

Studenti pazienti

Percorsi di pensiero con studenti universitari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 266

Un libro di e per addetti ai lavori che vuole essere letto dai non-addetti. Perché descrive ed esamina con un’onestà esemplare un’esperienza prolungata di un servizio di consulenza psicologica per studenti universitari. Un’esperienza che ha consentito di elaborare una tecnica di intervento ma anche di riconoscerne i limiti e le potenzialità e che viene illustrata anche tramite le condizioni materiali e istituzionali nelle quali si è svolta. Soprattutto, un’esperienza il cui esame consente anche ai lettori di partecipare alla scoperta del mondo interiore dei “nuovi giovani” e degli studenti in particolare. La paura di pensare davvero, con tutto il cuore, è una caratteristica dei nuovi futuri adulti destinati a un lavoro intellettuale? O è una paura delle nostre istituzioni e di noi stessi? Forse, alla fine, più che certezze si aprono interrogativi. Ma proprio questo è la ricerca. Gli autori Marta Boni psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico fenomenologico; presso il Servizio di Consulenza Psicologica dell’ESU di Venezia svolge anche attività di orientamento e formazione. Pierpaolo Luderin a lungo responsabile del Centro di Orientamento ESU, ha insegnato storia dell’arte contemporanea all’Università di Venezia ed è autore di numerose pubblicazioni sull’argomento. Antonio Alberto Semi psicoanalista Membro Ordinario della SPI, è autore di libri dedicati alla tecnica e al metodo psicoanalitici. Anna Tortorella responsabile del Centro di Orientamento e Consulenza Psicologica ESU, si è formata con S. Resnik. Psicoterapeuta tra psicoanalisi e fenomenologia, si occupa anche di counselling per l’orientamento e per lo studio.

Fondamenti di psichiatria

di Camilla Callegari, Simone Vender

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 426

Questo nuovo testo di psichiatria rappresenta l’ulteriore evoluzione di precedenti volumi basati sul primo elaborato, scaturito dagli insegnamenti di Dario De Martis e sviluppati da Simone Vender.

Mente e consumo

Un percorso di ricerca nella psicologia che cambia

di Dario F. Romano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 188

a cura di Francesco P. Colucci, Luigi Ferrari, Luca Vecchio Il volume pubblica l’ultimo e incompiuto lavoro di Dario Romano, nel quale si affronta il problema dei comportamenti di consumo, di rilievo centrale nell’odierna crisi sociale: il cambiamento in atto rinvia alla “genesi storica” della figura del consumatore e di quella “società dei consumi” che, forse, si sta avviando verso la fine o verso una sua radicale trasformazione, nonché alle “costruzioni mentali” relative. Romano tocca temi di grande rilevanza per la psicologia, a partire dal rapporto tra storia, cultura, formazioni sociali e strutture mentali. Per questo viene riproposto un capitolo di Paradigmi (1991) sui costrutti di comportamento, attività, coscienza. Questo volume, che non vuole essere semplicemente commemorativo, attraverso gli scritti di Romano e gli interventi dei curatori solleva problemi attuali, anche se attualmente rimossi, per la psicologia e delinea per tratti essenziali il cambiamento della disciplina in Italia, a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso. Tutto ciò al fine di sollecitare una riflessione critica negli psicologi, specie i più giovani, e in quanti si stanno formando per diventarlo.

Vita morale

Virtù, dovere e amore in Vladimir Jankélévitch

di Laura Boella

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

L’attenzione rivolta alla vita morale, offre una ricerca unica nel suo genere sul tema delle virtù, del dovere e dell’amore.

Contro l'indifferenza

Possibilità creative, conformismo, saturazione

di Ugo Morelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Possiamo pensare all’indifferenza come a uno stagno, una palude. Gli indifferenti sono figure umbratili di individui soli o di aggregati che sembrano gruppi che si aggirano negli spazi delle nostre vite. A loro fa difetto l’appartenenza, la progettualità e l’innovazione. In questo libro si propone l’ipotesi che l’indifferenza sia l’effetto di una sospensione eccessiva della risonanza consapevole con gli altri. La nostra sembra presentarsi come l’epoca dell’indifferenza, nel linguaggio della politica, nelle relazioni interpersonali, nelle esperienze di educazione e di cura, ma anche nel campo dell’arte. Tutto questo genera l’esigenza di comprendere come alimentare e sviluppare gli spazi e le possibilità generative e creative. Un esame di realtà condotto mediante gli strumenti della ricerca psicologica può aiutare chi lavora nei diversi campi di studio e intervento – nella cura, nell’educazione, ma anche nelle organizzazioni del lavoro – a comprendere le trasformazioni in corso e ad aprire le porte a inedite forme di immaginazione e progettualità sociale. L'autore Ugo Morelli insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Bergamo. È presidente del Comitato scientifico di Step, Scuola per il governo del territorio e del paesaggio di Trento, dove presiede il World Natural Heritage Master Unesco, ed è responsabile di progetti di formazione direzionale e docente in Formazione Lavoro, Trento. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Incertezza e organizzazione. Scienze cognitive e crisi della retorica manageriale (Milano 2009), Mente e bellezza. Arte, creatività e innovazione (Torino 2010), Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità (Torino 2011), La mano. Arte, arto, artefatti (Torino 2013).

Tre scritti su Sottsass

di Gianni Ottolini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 54

Attento ai valori simbolici dell’architettura e degli oggetti, nell'autore c’è un costante ricominciamento della funzione e della costruzione, partendo dall'interpretazione originale dei bisogni vitali più semplici.

Spazi per la musica

Esperienze di musicisti

di Tobia Patetta

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 88

Berlioz colloca 5 orchestre nella chiesa degli Invalides di Parigi; Boito dispone stereofonicamente cori e strumenti per il suo Mefistofele; il Parsifal di Wagner nasce per la peculiare forma e acustica del teatro di Bayreuth. La difficoltà delle messinscene wagneriane alla Scala tra Otto e Novecento. Teatri, chiese e sale da concerto fanno da sfondo a un percorso nelle testimonianze storiche dei musicisti, tra architettura, acustica, prassi compositive ed esecutive. L'autore Tobia Patetta è diplomato in pianoforte, laureato in Musicologia, si occupa in particolare di rapporti tra le arti. Ha insegnato Storia dell’Arte dal 2005 al 2008 presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano (Bovisa), dove nel 2008 ha inaugurato il nuovo corso Rapporti tra le arti e l’architettura. Ha all’attivo numerose pubblicazioni e partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali. È autore di Musica e architettura. xv-xx secolo (2011).

Morfologie narrative e generi del cinema

di Roberto C. Provenzano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 280

Dati per “morti” già negli anni Sessanta, all’epoca della loro prima ibridazione-commistione, e poi ancor di più negli anni Ottanta con l’avvento del pastiche postmodernista, i “generi” della narrativa cinematografica sembrano avere più vite e rinascere dalle proprie ceneri come l’Araba Fenice, poiché svolgono un’insostituibile funzione di “negoziazione” fra emittente e recettore, ovvero di inquadramento-orientamento per la corretta decodifica-fruizione dei testi da parte degli spettatori. Rispetto al periodo del cinema classico in cui sono nati, la loro funzione è però cambiata. Se negli anni Trenta e Quaranta ogni testo filmico sembrava pervaso da una sola “chiave” di genere, i film contemporanei utilizzano invece le determinazioni iconografiche ed emotivo-tonali dei vari generi mischiandoli e alternandoli fra loro. La loro funzione di negoziazione-orientamento rimane comunque a soprassedere al senso delle singole parti e il mancato riconoscimento da parte dello spettatore della chiave emotivo-tonale di genere può essere causa di non poche “letture inappropriate”. Dopo aver ripercorso la storia della critica di genere, il testo analizza i vari generi classici e le loro singole evoluzioni in relazione alle nuove estetiche del cinema e si conclude con uno sguardo sul “funzionamento” dei toni di genere all’interno dei contemporanei testi multigenere. L'autore Roberto C. Provenzano, docente di Storia e linguaggio del cinema e della televisione presso l’Università IULM di Milano, è stato direttore del CFP di Tecniche cinetelevisive di Milano (1987-1997) e ha insegnato History of Italian Cinema presso la sezione italiana della California State University a Firenze (1986-1997) e presso l’Institute for the International Education of Students (IES) a Milano (1997-2003). Fra le sue pubblicazioni: Invito al cinema di Federico Fellini (Milano 1995); Il linguaggio del cinema. Significazione e retorica (Milano 1999); Al cinema con la valigia. I film di viaggio e il cineturismo (Milano 2007).

Forma e significato in architettura

di Gianni Ottolini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Il volume prende in esame alcune opere significative alla luce di concetti teorici fondamentali di morfologia e semantica.

Dalla solitudine all'autodeterminazione

Processi di separazione e individuazione in adolescenza

di Paola Corsano, Alessandro Musetti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

In una cornice teorica che propone un incontro tra la riflessione psicoanalitica e la ricerca empirica evolutivista, il volume affronta la tematica del percorso di separazione e individuazione dei giovani rispetto ai loro genitori.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.