Edizioni Libreria Cortina Milano
Imparare il greco
Grammatica e lessico di base
di Edi Minguzzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 230
Questo volume assicura un'acquisizione facile e veloce del lessico e del sistema grammaticale anche a chi desidera in poco tempo impradronirsi delle strutture della lingua.
Binswanger e Freud
Tra psicoanalisi, psichiatria e fenomenologia
di Alfredo Civita, Aurelio Molaro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 270
Nel presentare criticamente il problema della malattia mentale all’interno della particolare prospettiva filosofico-psichiatrica di Ludwig Binswanger e in stretta connessione dialettica con la ben più conosciuta e paradigmatica riflessione freudiana, il presente lavoro non può che far propria l’istanza fondamentale che ha animato e che tuttora continua ad animare tanto la psichiatria fenomenologica quanto la psicoanalisi, ovvero l’imprescindibile necessità di una considerazione strutturale del fenomeno psicopatologico che, attribuendo un senso e una precisa legittimità antropologica ai sintomi e alle singole manifestazioni morbose, si dimostri in grado di collocare (o ricollocare) al centro dell’interesse psicologico-psichiatrico l’essere umano in quanto persona e in quanto progetto.
Gli autori
Aurelio Molaro, laureato in Filosofia, collabora attivamente con la cattedra di Storia della Psicologia dell’Università degli Studi di Milano in qualità di cultore della materia. Con Alfredo Civita ha scritto il capitolo “Fenomenologia, psicologia e psichiatria” per il volume Storia della fenomenologia, a cura di Antonio Cimino e Vincenzo Costa (Roma 2012).
Alfredo Civita, psicologo e psicoterapeuta, insegna Storia della Psicologia presso l’Università degli Studi di Milano ed Elementi di Psicoanalisi presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano. Tra le sue opere: La filosofia del vissuto (Milano 1982), La volontà e l’inconscio (Milano 1987), Ricerche filosofiche sulla psichiatria (Milano 1990), Saggio sul cervello e la mente (1993), Introduzione alla storia e all’epistemologia della psichiatria (Milano 1996), Psicopatologia (Roma 1999), L’inconscio (Roma 2011).
Disuguaglianze sociali, eterogeneità individuali
di Mario Lucchini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Questo volume affronta, con taglio innovativo, una selezione di argomenti teorici e di ricerca sul tema delle disuguaglianze sociali. La retorica dell'uguaglianza che ricorre diffusamente nelle scienze sociali, ha rimosso di fatto le diversità personali - per ragioni sia sostantive sia metodologiche - legate alla difficoltà di concetualizzare e di quantificare l'eterogeneità individuale. Solo pochi autori hanno avuto l'accortezza di sottolineare come da tale disconoscimento possano derivare conseguenze profondamente antiegualitarie. I temi della stratificazione e della disuguaglianza sociale vengono presentati dall'autore in una doppia prospettiva paradigmatica: quella sociologica standard, incapace di "graffiare" la superficie degli eventi sociali, e quella naturalizzata, che, attingendo a scienze comportamentali robuste quali l'etologia, la sociobiologia, la psicologia evoluzionistica e la genetica del comportamento, negli ultimi anni si sta rivelando foriera di sviluppi positivi.
L'autore
Mario Lucchini insegna Metodi di ricerca quantitativa al Master of Science in Business Administration presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e Sociologia generale all'Università degli Studi di Miano-Bicocca.
Cronologia della psicologia clinica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 518
Una cronologia che tratteggia la storia della psicologia clinica secondo un ordine temporale in cui trovano posto anche i principali avvenimenti storici e alcune delle scoperte scientifiche più rilevanti. Uno strumento utile per contestualizzare e collegare le informazioni e i fatti salienti di questo specifico ambito di conoscenza, dalla fondazione del primo laboratorio di psicologia sperimentale (1879) fino ai giorni nostri. In un percorso di oltre 130 anni si snodano le tappe fondamentali della psicologia clinica, articolate in sottosezioni che si propongono di facilitare la consultazione. Alcune sezioni sono dedicate agli approcci teorici maggiormente diffusi e ai modelli della mente sottesi ai principali trattamenti psicoterapeutici; un’altra sezione include la storia della testologia, declinata in una breve descrizione dei principali test pubblicati; un’altra ancora riporta gli eventi fondamentali che hanno contraddistinto la storia della psichiatria, i Manuali di classificazione e i principali psicofarmaci. La ricerca in psicologia clinica e lo sviluppo degli strumenti statistici per la psicologia costituiscono un’ulteriore sezione. Il volume può dunque costituire un utile strumento di lavoro per studenti universitari, specializzandi e docenti delle scuole di psicoterapia ed essere un valido ausilio nella preparazione degli esami, così come dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo.
Le autrici
Elena Berselli, psicologa e psicoterapeuta, è professore a contratto di Psicodiagnosi e indicazioni al trattamento presso l’Università degli Studi della Valle d’Aosta, e membro associato dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica (ARP).
Margherita Lang, psicologa e psicoterapeuta, è professore ordinario di Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, membro associato della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e socio fondatore dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica.
Mother is here
La donna in Vertigo di Alfred Hitchcock
di Mauro Giori, Tomaso Subini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 86
Tre saggi che espongono la concezione e la rappresentazione delle figure femminili nel film «Vertigo» di Alfred Hitchcock, in relazione sia all’autore sia alle forme del genere melodrammatico.
Itinerari estetici del brutto
di Piero Giordanetti, Maddalena Mazzocut-Mis
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Nel Settecento il brutto assume la dignità di oggetto della riflessione estetica, aprendosi un varco che gli consentirà poi di collocarsi a buon diritto tra le categorie preposte alla definizione delle opere d’arte.
Cambiamenti incantevoli
Bellezza e possibilità di apprendimento
di Emanuela Mancino, Gian Maria Zapelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 182
Apprendere, mutare, avvicinare nuovi modi di essere o di agire è un’esperienza che riguarda anche la bellezza.
Sensibili al corpo
I gesti della formazione e della cura
di Ivano Gamelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 134
Questo testo suggerisce un differente modo di pensare e vivere il corpo, attraverso il recupero di sensibilità e gesti conosciuti ma sovente dimenticati.
Fenomenologia della nutrizione
Fenomenologia della nutrizione
di Pietro M. Boselli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
La Fenomenologia della nutrizione è l'insieme dei fenomeni biologici che caratterizzano i processi della nutrizione e che si manifestano all'interno e all'esterno dell'organismo vivente attraverso modalità specifiche sperimentali, osservabili e misurabili. Attraverso l'applicazione di questo modello biomatematico, l'autore propone protocolli operativi riguardanti le esigenze alimentari e nutrizionali di tutte le tipologie di soggetti (sani, sportivi, obesi, portatori di patologie).
L'autore
Pietro Marco Boselli è docente di Biologia modellistica della nutrizione presso la facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Milano.
Il gruppo esperienziale
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
Se è vero che, come sosteneva Freud, "la psicologia individuale è, al tempo stesso, fin dall'inizio, psicologia sociale", l'aumento delle pratiche di gruppo in ambito psicoanalitico rende necessari un'evoluzione formativa e un aggiornamento sul tema. Occorre, infatti, rielaborare criticamente l'eperienza che tutti possiamo fare di noi stessi, del nostro stare in gruppo, delle occasioni di legame e conoscenza che il gruppo offre, evitando il rischio di concepirlo come gruppo-massa, anzichè come gruppo pensante ed evolutivo. Questo gruppo longitudinale, comprendente riflessioni che datano dal primo gruppo esperienzale condotto negli anni Settanta da Francesco Corrao per i soci del "Pollaiolo" di Roma fino a esperienze attualmente condotte da Claudio Neri e da Stefani Marinelli nel contesto univeristario, presenta l'evoluzione teorica e tecnica della ricerca psicoanalitica in questo ambito, modelli storici legati all'introduzione in Italia del pensiero di Bion e i risultati più recenti della pratica formativa.
I curatori
Stefania Marinelli insegna Psicologia clinica presso la facoltà di Medicina e psicologia della "Sapienza" Università di Roma. E' socio ordinario con funzioni di training dell'IPG (Istituto italiano di psicoanalisi di gruppo) e membro dell'EFPP (European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy in the Public Sector); è psicoterapeuta psicoanalita SIPP (Società Italiana di psicoterapia psicoanalitica). Ha fondato nel 2000 l'ARGO (Associazione per la ricerca sul gruppo omogeneo). E' autrice di numerose pubblicazioni.
Claudio Neri è professore ordinario presso la facoltà di Medicina e psicologia della "Sapienza" Università di Roma; visiting professor presso le universItà Lumière Lyon II e Descartes Paris V. E' membro ordinario con funzioni didattiche della SPI (Società psicoanalitica italiana), della IPA (International Psychoanalytic Association), della IAGP (International Association for Group Psychotherapy and Group Processes) e del London Institute of Group Analysis. E' anche membro onorario della COIRAG e della ARGO. E' autore di numerose pubblicazioni.
Percorsi di antropologia della danza
di Cristiana Natali
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 164
il testo si apre con una breve storia del pensiero antropologico relativo alla danza, per poi passare a una critica dell’etnocentrismo che caratterizza la percezione delle danze di altre culture.
I laboratori del corpo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 252
Con “laboratorio del corpo” si intende un luogo partecipato e attivo di pratica della conoscenza, che implica sempre un’acquisizione di saperi quale conseguenza di azione e riflessione.