Il volume fornisce un aggiornato ed esteso panorama delle teorie che hanno in Freud la loro fonte. Gli autori ricostruiscono le differenti ramificazioni della psicologia dinamica, evidenziando l’evolversi dei concetti che hanno dato vita a una straordinaria prolifi cità di orientamenti della dottrina freudiana. Il confronto di ogni nuovo modello teorico con il pensiero di Freud, quello tra le diverse posizioni fra loro e il riferimento alle più recenti ricerche delle neuroscienze cognitive e della psicologia dello sviluppo caratterizzano l’esposizione dei concetti più importanti di questa disciplina.
Nondimeno, nella molteplicità dei temi e nel frastagliato paesaggio di indirizzi, correnti teoriche e impostazioni ideologiche, resta immutata nella riflessione psicoanalitica la preoccupazione della conoscenza dell’uomo, dei suoi comportamenti e del suo più profondo significato.
Nondimeno, nella molteplicità dei temi e nel frastagliato paesaggio di indirizzi, correnti teoriche e impostazioni ideologiche, resta immutata nella riflessione psicoanalitica la preoccupazione della conoscenza dell’uomo, dei suoi comportamenti e del suo più profondo significato.
Biografia degli autori
Claudio Longobardi
Claudio Longobardi, ricercatore e dottore di ricerca presso l’Università di Torino, insegna Psicopatologia dello sviluppo presso la Facoltà di Scienze della Formazione e Maltrattamento e abuso presso l’Università della Valle d’Aosta.Rocco Quaglia
Rocco Quaglia è professore ordinario presso l’Università di Torino, dove insegna Psicologia dinamica.Schede di lavoro aggiuntive disponibili online
