Prefazione all’edizione italiana di Telmo Pievani
Per millenni filosofi, teologi e scienziati non sono riusciti a trovare risposte verificabili alle domande che definiscono il significato stesso dell’esistenza umana: che cosa siamo e che cosa ci ha resi quello che siamo? Nel suo esame della storia evolutiva, Wilson si spinge qui più indietro di quanto abbia mai fatto, consegnandoci un testo che mette in luce le origini profonde delle società animali e di quella umana. L’unico modo per comprendere il comportamento umano è cercare di conoscere le storie evolutive, lunghe e complesse, delle specie non umane. Tra queste almeno diciassette specie (roditori e gamberi tra gli altri) hanno sviluppato società avanzate e basate su livelli di altruismo e cooperazione simili a quelli che osserviamo tra gli esseri umani.
Per millenni filosofi, teologi e scienziati non sono riusciti a trovare risposte verificabili alle domande che definiscono il significato stesso dell’esistenza umana: che cosa siamo e che cosa ci ha resi quello che siamo? Nel suo esame della storia evolutiva, Wilson si spinge qui più indietro di quanto abbia mai fatto, consegnandoci un testo che mette in luce le origini profonde delle società animali e di quella umana. L’unico modo per comprendere il comportamento umano è cercare di conoscere le storie evolutive, lunghe e complesse, delle specie non umane. Tra queste almeno diciassette specie (roditori e gamberi tra gli altri) hanno sviluppato società avanzate e basate su livelli di altruismo e cooperazione simili a quelli che osserviamo tra gli esseri umani.
Sulla scia di Darwin, che suggerì di studiare le origini dell’umanità tenendo conto del comportamento delle scimmie antropomorfe, Wilson sintetizza le più aggiornate ricerche svolte nel campo delle scienze dell’evoluzione, realizzando un’opera concisa ma rivoluzionaria sulla genesi della società umana.
Biografia dell'autore
Edward O. Wilson
Edward O. Wilson (1929-2021), vincitore di due premi Pulitzer per la saggistica, riconosciuto come uno dei più insigni scienziati nel panorama internazionale, è stato professore di Biologia alla Harvard University. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La conquista sociale della Terra (2013), Lettere a un giovane scienziato (2013), Le origini della creatività (2018), Le origini profonde delle società umane (2020) e Storie dal mondo delle formiche (2021).Rassegna stampa per Le origini profonde delle società umane
Pulp Libri
pubblicato il: 03-06-2020
Uomini e insetti.
L'indice dei libri del mese
pubblicato il: 01-06-2020
La lettura
pubblicato il: 09-05-2020
Omofobi di tutto il mondo rassegnatevi, la selezione darwiniana favorisce i gay.
Filosofemme
pubblicato il: 08-05-2020
Le origini profonde delle società umane.
Il Giornale
pubblicato il: 30-04-2020
La società umana a lezione da quelle non umane.
Robinson
pubblicato il: 25-04-2020
L'unione fa la forza.
Le Scienze
pubblicato il: 21-04-2020
L'importanza del gruppo.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 18-04-2020
Quando il Sapiens ballava intorno al fuoco fondava la startup delle origini evolutive.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 17-04-2020
Siamo buoni per natura (quasi come le formiche).
Oubliette Magazine
pubblicato il: 14-04-2020
“Le origini profonde delle società umane” di Edward O. Wilson: le penultime domande avranno mai una risposta?
Domenica Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 12-04-2020
Se evoluzione fa rima con buona educazione.
Galileo
pubblicato il: 11-04-2020
Uomini e formiche, così nasce l’ eusocialità.
La dottoressa schiaccialetture
pubblicato il: 09-04-2020
Le origini profonde delle società umane di Edward O.Wilson.
EXagere Rivista
pubblicato il: 05-04-2020
Siamo perché socializziamo.
Doppiozero
pubblicato il: 30-03-2020
Le origini profonde delle società umane.
Avvenire
pubblicato il: 27-03-2020
Ma isolamento non sia solitudine.
News che parlano di: Le origini profonde delle società umane
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
La casa editrice ricorda Edward O. Wilson (1929-2021).
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.