Pensare l’infosfera - Luciano Floridi - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Pensare l’infosfera

sconto
5%
Pensare l’infosfera
titolo Pensare l’infosfera
sottotitolo La filosofia come design concettuale
Autore
Argomenti Filosofia
Media e Nuove Tecnologie
Collana Scienza e idee, 314
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 152
Pubblicazione 02/2020
ISBN 9788832851489
 
16,00 15,20
 
risparmi: € 0,80
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

La filosofia pone domande, ma porre domande non è la cosa più importante, bisogna porre quelle giuste al momento giusto per avere risposte significative e corrette. La filosofia è un’impresa costruttiva in cui l’analisi delle domande aperte è il terreno preparatorio per il design di risposte soddisfacenti. La filosofia è necessaria per ripensare ciò che si può definire progetto umano.
E la filosofia evolve come evolve l’umanità. Oggi l’indagine filosofica non può prescindere dalle tecnologie digitali che influenzano e formattano la nostra comprensione del mondo e la nostra relazione con esso. È in corso una rivoluzione, ma il discorso filosofico potrebbe non prendervi parte a meno di riavviare il sistema, proprio come si fa con un computer. Nell’era “onlife” la filosofia è necessaria per dare senso ai cambiamenti radicali prodotti dalla rivoluzione dell’infosfera, ma occorre che sia davvero buona filosofia per affrontare le grandi difficoltà che abbiamo davanti.

 

Biografia dell'autore

Luciano Floridi

Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics Group dell’Alan Turing Institute, l’istituto britannico per la data science. Dal 2021 è anche professore all'Università Alma Mater di Bologna. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La quarta rivoluzione (2017, vincitore del Walter J. Ong Award for Career Achievement in Scholarship), Pensare l'infosfera (2020), Il verde e il blu (2020) e Etica dell'intelligenza artificiale (2022).

Rassegna stampa per Pensare l’infosfera

Pensare l'infosfera, la recensione su Mangialibri.
La rivoluzione della nostra conoscenza.
La filosofia come strumento per disegnare il progetto umano nella società dell’informazione .
Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale.
Perché i limiti delle ICT sono i limiti del nostro mondo.
Quella artificiale non è intelligenza, ma ci può aiutare a gestire le pandemie.
La pandemia ha cambiato tutto. Ricostruiamo senza nostalgie.
7 scrittori per 7 virtù.
NEXT: in diretta Facebook il mondo che verrà dopo il coronavirus La prima puntata venerdì 24 aprile alle 16.30, ospite il filosofo Luciano Floridi per provare a immaginare che forma prenderà il nostro futuro.
Elogio delle idee ingenue.
I digital lunch del «Corriere Innovazione» partono con Floridi.
Come è possibile conciliare la salute pubblica e la sfera privata?
Filosofia dell’infosfera. Intervista a Luciano Floridi.
Riavviare la filosofia.
L’isolamento sta alfabetizzando l’Italia ma sta anche mostrando l’«Onlife divide».
Infodemia, l'altro contagio.
Luciano Floridi e la filosofia: in crash serve uno “spegni e riaccendi”.
Nel nuovo mondo siamo come scimmie a New York.
La filosofia per capire il presente e disegnare il futuro - Luciano Floridi.
Un vocabolario nuovo.
Luciano Floridi da tempo utilizza il neologismo infosfera per caratterizzare un ambiente fluido e interattivo che assume le caratteristiche di una vera e propria rivoluzione.
Critica della ragion digitale.
Luciano Floridi, Pensare l'infosfera.
Pensare l’infosfera di Luciano Floridi: possiamo curare la nostra ansia da connessione con la filosofia?
Il più grande filosofo dell'internet è italiano.
La vendetta e il perdono, l'amore e la tecnologia.
Luciano Floridi. Interpretare il reale.
Un libro per fare reboot della filosofia, partendo dal tech.
Pensare l’infosfera.
Quando la filosofia è intesa come design concettuale.
La filosofia di Luciano Floridi, cioccolato per la mente all'epoca dello stare in casa.
La filosofia è andata in crash, bisogna riavviarla.
Infosfera: on line oppure on life?
Una tecnologia che ci ferisce.
Digito, ergo sum.
Luciano Floridi, Pensare l'infosfera: Dagospia riprende l'intervista sul Corriere della Sera.
“Pensare l’infosfera” di Luciano Floridi.
Io, filosofo digitale, vi insegno grazie a mia moglie a vivere l'infosfera.
Dialoghi sul futuro al via.
Filosofia, etica e tecnologia: prendersi cura della “infosfera” costruendo sintesi tra umanesimo e scienza.
“La filosofia è morta”, scriveva Stephen Hawking ne Il grande disegno. Oggi la scienza ha davvero tutte le carte in regola per rispondere alle domande fondamentali dell’essere umano? Forse invece l’era digitale è proprio l’occasione per riavviare la filosofia: lo sostiene Luciano Floridi, docente di filosofia ed etica dell’informazione all’università di Oxford e autore di Pensare l’infosfera (Raffello Cortina Editore, 2020). Al microfono Rossella Panarese.
Etica degli algoritmi, Massimo Cerofolini intervista Luciano Floridi docente di Filosofia e etica dell'informazione all'Università di Oxford. Salute, piattaforma Influweb per il monitoraggio della salute dei cittadini.
Pensare l'onlife. La filosofia può ancora aiutarci.
Tempo di riavviare la filosofia.
Qual è la filosofia della rivoluzione digitale?
Noi navighiamo, usiamo cellulari, auto, elettrodomestici intelligenti e lasciamo delle tracce. Si forma così la nostra identità digitale e con questa si possono prevedere i nostri comportamenti o addirittura influenzarli, dagli acquisti alle scelte politiche. Il mercato dei dati è un business da miliardi di dollari l'anno. Che fare allora, come proteggere i nostri dati e le nostre vite? Luciano Floridi ospite dal minuto -17.15.
Il 6 febbraio è uscito Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale, un saggio di Luciano Floridi pubblicato da Raffaello Cortina nella collana Scienza e idee diretta da Giulio Giorello.
Le tecnologie sembrano conoscere i nostri desideri meglio di noi stessi. Il design concettuale per dare un senso all'eccezionalità.
Venite a teatro, vi spiego l'infosfera.
Ci vorrebbe un Socrate dell'era digitale.
Cosa c’è bisogno di sapere per vivere nell’infosfera di Luciano Floridi.
“Per il bene comune uniamo il verde dell’ecologia e il blu del digitale”.
Rossella Panarese incontra Luciano Floridi, che insegna filosofia ed etica dell'informazione all'Università di Oxford, per raccontare la rivoluzione digitale al centro di questi ultimi 20 anni. Dall'esplosione della Rete allo sviluppo di quello che è ormai una sorta di ecosistema digitale nel quale siamo immersi, fino all'avvento dei social network e al dominio della cosiddetta infosfera, in un difficile equilibrio tra libertà apparentemente illimitate e progressiva erosione dell'autonomia individuale.

News che parlano di: Pensare l’infosfera

Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
Luciano Floridi, già professore di Filodofia ed Etica dell'informazione all'Università di Oxford, diventa professore all'Università di Bologna.
Luciano Floridi (La quarta rivoluzione, Pensare l'infosfera) sarà ospite del SalToEXTRA, edizione online del Salone Internazionale del Libro, dove sabato 16 maggio presenterà in anteprima Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica, disponibile dal 28 maggio.
Luciano Floridi e la salute ONLIFE.
Tre lezioni con Luciano Floridi al Teatro Franco Parenti di Milano.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.