Convegno. Esperienze condivise, intersoggettività e dialogo analitico nella psicoanalisi contemporan
Dove
Quando

Trentadue anni fa usciva il volume L’esperienza condivisa. Saggi sulla relazione psicoanalitica a cura di Luciana Nissim Momigliano e Andreina Robutti, un volume a più voci che testimoniava un modo innovativo di concepire la psicoanalisi fondandola sulla “relazione tra due menti” e sul dialogo analitico inteso come incontro creativo e soggettivante. Quali sono nel panorama psicoanalitico contemporaneo gli sviluppi, le linee di tendenza, ancora, le questioni aperte in merito? Quale il contributo delle neuroscienze e della ricerca infantile?
A queste domande proveranno a rispondere psicoanalisti e neuroscienziati: approfondendo le dimensioni esperienziali e trasformative del dialogo analitico considerato nelle sue dimensioni affettive inconsce, espresse spesso in modalità preverbali non simbolizzate; mettendo in luce la specificità dell’azione terapeutica psicoanalitica rivolta a nuove popolazioni cliniche e a richieste di aiuto diversificate; considerando infine la peculiarità dell’incontro analitico tra responsiveness dell’analista e richiesta di appropriazione soggettiva delle proprie esperienze da parte del paziente.
Intervengono: Francesco Barale, Paolo Chiari, Anna Ferruta, Giuseppe Fiorentini, Valentino Ferro, Vittorio Gallese, Giuseppe Moccia
Coordinano: Simonetta Bonfiglio, Cristina Riva Crugnola
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
L’evento si terrà sia in presenza (Centro FAST, Piazzale Morandi 2 – Milano) che online su piattaforma Zoom.
ECM
Evento ECM FAD e RES accreditato per Medici e Psicologi.
La giornata rilascia 7 crediti in presenza e 9 in remoto.
QUOTA D’ISCRIZIONE
100 € Professionisti
60 € Studenti, specializzandi, candidati SPI