Storia della psicologia
Opere - Volume III
1919-1926
di Sándor Ferenczi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 456
Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni analista un suo allievo. Sigmund Freud
Opere - Volume IV
1927-1933
di Sándor Ferenczi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 456
Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni analista un suo allievo. Sigmund Freud
Diario Clinico
Gennaio-Ottobre 1932
di Sándor Ferenczi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni analista un suo allievo. Sigmund Freud
Esistenza e psiche
Per una clinica della temporalità vissuta
di Eugène Minkowski
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Si deve aspirare alla conoscenza del malato più che della malattia
Opere - Volume I
1908-1912
di Sándor Ferenczi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
In Per la storia del movimento psicoanalitico, Freud scrive: “L’Ungheria, geograficamente così strettamente unita all’Austria, scientificamente così estraniata da essa, ha finora dato alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera”.Questo primo volume che inaugura l’edizione integrale delle Opere dell’analista ungherese, raccoglie alcuni testi fondamentali della letteratura psicoanalitica: Introiezione e transfert, Le parole oscene: saggio sulla psicologia della fase di latenza, Il ruolo dell’omosessualità nella patogenesi della paranoia, Sintomi transitori nel corso dell’analisi, Filosofia e psicoanalisi.
Opere - Volume II
1913-1919
di Sándor Ferenczi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 360
Nel 1915, realizzando un antico desiderio, Ferenczi si sottopone ad analisi con lo stesso Freud. Da questa esperienza feconda e intensa nasce la fase più originale della sua ricerca, in una sorta di dialogo implicito e stimolantecon il padre della psicoanalisi. Di questo periodo sono alcuni classici della clinica psicoanalitica, come Fasi evolutive delsenso di realtà, Sull’ontogenesi dell’interesse per il denaro, Analisi discontinue e Anomalie psicogene del timbro di voce, che testimonianol’importanza di Ferenczi quale innovatore e interlocutore imprescindibile nel panorama culturale del tempo.
Hans e gli altri
Dieci bambini che hanno cambiato la storia della psicoanalisi
di Marco Innamorati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
La psicoanalisi salvata dai ragazzini
Cesare Musatti intellettuale del Novecento
di Mauro Antonelli, Aurelio Molaro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 343
Il ritratto di uno dei più influenti protagonisti del Novecento
Le nevrosi
di Pierre Janet
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 346
Un’efficace introduzione alla teoria psicologica e psicopatologica di Janet.
Un attimo prima di cadere
La rivoluzione della psicoterapia
di Giancarlo Dimaggio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 440
L’autore, come uomo e come psicoterapeuta, scioglie e riannoda le trame della scoperta scientifica e del dramma e ricorda che, per curare l’animo, bisogna tornare all’attimo prima della “caduta”.
Storia critica della psicoterapia
di Renato Foschi, Marco Innamorati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 506
Dalla cura dell’anima alla psicoanalisi, dall’ipnosi alle terapie cognitivo-comportamentali: in nove capitoli la storia delle diverse forme di psicoterapia.
Trauma, coscienza, personalità
Scritti clinici
di Pierre Janet
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 324
Sono presentati per la prima volta in traduzione italiana alcuni dei più famosi casi clinici di Pierre Janet, considerato il “padre della moderna psicotraumatologia”.
