Psicologia del linguaggio - tutti i libri per gli amanti del genere Psicologia del linguaggio - Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Psicologia del linguaggio

Insegno in segni

Linguaggio, cognizione, successo scolastico per gli studenti sordi

di Sara Trovato

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 242

A partire dalla ricerca sperimentale sulla sordità elaborata in Italia e all’estero, questo libro offre agli insegnanti informazioni indispensabili per costruire liberamente una didattica efficace, pensata non solo per studenti sordi adulti ma anche per studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Corso di italiano per chi non sente

e per i suoi compagni udenti

di Sara Trovato

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 490

Il primo libro di testo per studenti con sordità dagli 11 anni in su, da utilizzare a scuola o in autoapprendimento, con studenti segnanti o oralisti o con impianto cocleare. Si prendono in considerazione soprattutto la grammatica, la lettura, la scrittura e l’ampliamento delle abilità cognitive, tenendo conto dei più recenti risultati della ricerca internazionale sulla sordità. È previsto l’utilizzo della LIS, ma il testo può essere usato anche escludendo il ricorso alla lingua dei segni.Hanno collaborato al volume Chiara Branchini, Emilia Filtz, Laura Pagani, Lisa Pavesi, Ilaria Prigione, Sonia Sorgato. Il DVD allegato contiene l’interpretazione delle letture narrative in segni, secondo la tecnica di Sue Livingstone.

Guida per genitori di bambini bilingui

di Barbara Abdelilah-Bauer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 158

Ricerche recenti hanno evidenziato gli effetti benefici del bilinguismo precoce. Molti però restano gli interrogativi. In quale lingua parlare con il neonato? Tutti i bambini possono diventare bilingui? Che tipo di scuola scegliere? Coppie miste, espatriati o monolingui, i genitori giocano un ruolo importante nell’educazione bilingue. Questo libro è destinato a loro e a tutti quelli – familiari, insegnanti, professionisti dell’infanzia – che si occupano di bambini che sono già bilingui o lo diventeranno. Dalla trasmissione delle lingue materne all’apprendimento precoce delle lingue straniere, l’autrice analizza le condizioni del successo e quelle invece che possono creare difficoltà, offrendo utili consigli per guidare i bambini verso una competenza bilingue duratura.

Dalla nascita ai cinque anni

Le tappe fondamentali dello sviluppo

di Mary D. Sheridan

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 112

Un classico della letteratura sullo sviluppo infantile.

Geografia della mente

Territori cerebrali e comportamenti umani

di Alberto Oliverio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

Gran parte di ciò che oggi sappiamo sul cervello deriva dalla crescente capacità di tracciare delle mappe, vere e proprie carte topografiche, della corteccia cerebrale e delle strutture situate nella profondità dell’encefalo. Queste mappe ci permettono di conoscere dove ha inizio un’azione, quali nuclei sono alla base del linguaggio, quali sono le reti della memoria. Una geografia della mente che ci dischiude un mondo nuovo, diverso da come l’avevamo finora immaginato, in cui non è necessaria la presenza di un deus ex machina che faccia da interprete e tiri i fili del teatro mentale.

L'acquisizione del linguaggio

Un'introduzione

di M. Teresa Guasti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Secondo la prospettiva adottata in questo libro, acquisire il linguaggio è qualcosa che accade in maniera naturale nei primi anni di vita perché gli esseri umani sono predisposti per questo.

Alfabetizzazione

Teoria e pratica

di Emilia Ferreiro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Il volume presenta i risultati delle ricerche di Emilia Ferreiro, che hanno provocato profondi cambiamenti nel modo di intendere l’alfabetizzazione infantile. Nei suoi scritti emerge, con molta chiarezza, il modo in cui i bambini costruiscono le loro conoscenze nell’ambito della lettura e della scrittura assimilando, rifiutando, ignorando o modificando le diverse informazioni ricevute. Tutto ciò comporta una riflessione critica sulle possibilità e sui limiti delle pratiche educative e con essa una loro potenziale trasformazione. L’autore Emilia Ferreiro è professore ordinario all’Istituto Politecnico Nazionale di Città del Messico. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi in diverse lingue (spagnolo, italiano, inglese, francese e portoghese).

La forma delle parole

Retorica per psicologi

di Lorenza Lazzarotto, Chiara Nicolini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

  Perché uno psicologo deve conoscere la retorica? Qual è l’utilizzo delle forme retoriche nei processi di comunicazione? La forma delle parole risponde a queste domande e al tempo stesso si interroga sulla funzione della retorica nella realtà contemporanea, liberando il campo dal luogo comune che la interpreta come mistificazione e inganno. Lo studio dell’arte di argomentare è mostrato come uno strumento di lavoro che lo psicologo può utilizzare per interpretare un discorso, particolarmente utile a chi si serve della capacità di ascoltare per formulare rappresentazioni e definire diagnosi e terapie.   Gli autori Chiara Nicolini insegna Teoria e tecniche del colloquio psicologico presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. Lorenza Lazzarotto, psicologa psicoterapeuta, opera come psicologa-borsista presso il Servizio di Psichiatria II dell’Ospedale Maggiore di Verona. Si occupa di setting e di analisi del contenuto di colloqui psicologici. Carlo Suitner, architetto, insegna Storia dell'arte nei corsi di grafica pubblicitaria dell'IPS "G. Valle" di Padova. Si occupa di applicazione delle moderne tecnologie allo studio dell'arte e della comunicazione pubblicitaria.

La babele dell'inconscio

Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanaliticaNuova edizione

di Mehler Jacqueline Amati, Simona Argentieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: pp. 456

Quale relazione esiste tra linguaggio e affettività? Che cosa accade quando si pensa, si parla, si sogna in più lingue? Gli autori assicurano che chi possiede due lingue non perde l’anima, a patto che non si considerino “straniere” tra loro le parti di sé che parlano, pensano, amano e sognano in lingue diverse e, in questa nuova edizione, portano a sostegno delle loro concezioni i risultati più recenti delle neuroscienze. Un testo di grande attualità date le dinamiche del mondo contemporaneo, destinate a far crescere gli incontri tra persone legate a tradizioni linguistiche diverse. Gli autori Jacqueline Amati Mehler, laureata in medicina a Buenos Aires, si è specializzata in psichiatria presso la Harvard University. Simona Argentieri è membro ordinario della A.I.Spi. (Associazione Italiana di Psicoanalisi). Jorge Canestri, medico e psicoanalista, è membro ordinario dell’A.I.Spi.

Il bambino impara a parlare

L’acquisizione del linguaggio nei primi anni di vita

di Pasek Kathy Hirsh, Roberta Michnik Golinkoff

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Ancora prima che il bambino venga al mondo, gli aspetti innati e l’ambiente sono al lavoro per fornirgli gli strumenti che gli serviranno ad acquisire la padronanza del linguaggio. Quasi magicamente, nei primi tre anni di vita egli impara a riconoscere le parole, a decifrarne il significato, a formare frasi e a fare domande. Scritto da due studiose di primo piano nel campo dello sviluppo del linguaggio, Il bambino impara a parlare è un’avvincente esplorazione del modo in cui il bambino apprende il linguaggio, e di come i genitori e i tecnici che si prendono cura di lui possono fornire un contributo concreto per coltivare queste abilità linguistiche in ogni fase dello sviluppo del bambino. Le autrici Roberta Michnick Golinkoff insegna alla facoltà di Pedagogia dell’Università del Delaware (USA), dove ricopre incarichi congiunti nei dipartimenti di linguistica e psicologia. È responsabile del progetto riguardante il linguaggio infantile. Kathy Hirsh-Pasek è membro del dipartimento di Psicologia della Temple University, dove è responsabile del laboratorio di ricerca sul linguaggio infantile.

La conversazione

Un’introduzione allo studio dell’interazione verbale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 416

Da tempo sociologi, linguisti e psicologi ritengono che l’interazione verbale costituisca un campo di indagine privilegiato per studiare i rapporti sociali: il volume fa il punto su questo insieme di ricerche

Cornici terapeutiche

Applicazioni cliniche di analisi dell’interazione verbale

di Fabrizio Bercelli, Paolo Leonardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 362

Questo libro descrive sistematicamente e minutamente come si fa psicoterapia, specialmente un tipo di terapia familiare (assai noto e diffuso).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.