Da tempo sociologi, linguisti e psicologi ritengono che l’interazione verbale costituisca un campo di indagine privilegiato per studiare i rapporti tra individuo e mondo sociale: il volume intende fare il punto su questo insieme di ricerche, fornendo un’introduzione ampia e aggiornata. Nella prima parte vengono discusse diverse prospettive di analisi della conversazione, come l’etnometodologia, la sociologia dell’interazione, la teoria degli atti linguistici, la pragmatica interculturale; i capitoli della seconda parte approfondiscono invece temi specifici di particolare rilievo, come i marcatori discorsivi, la ripetizione e il discorso riportato, il malinteso, l’acquisizione della competenza conversazionale, le conversazioni telematiche e le metodologie di ricerca. Si tratta di un testo a carattere introduttivo-manualistico, che si rivolge in particolare a studenti di corsi di comunicazione, psicologia, sociologia, linguistica. Proprio per questo suo taglio didattico e sistematico, il volume colma una lacuna nel panorama editoriale italiano, nel quale sono già stati pubblicati alcuni testi sulla conversazione, caratterizzati però da un taglio più specialistico.
I curatori
Renata Galatolo svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università di Bologna, occupandosi di analisi della conversazione e dell’interazione.
Gabriele Pallotti insegna semiotica all’Università di Reggio Emilia. Ha pubblicato saggi sull’analisi della conversazione e la linguistica applicata.
