Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicologia analitica

I confini del dolore

È possibile arginare la sofferenza psichica?

di Lella Ravasi Bellocchio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Prendere il volo staccando dal male di vivere

Il bisogno di introversione

La vocazione segreta del mondo contemporaneo

di Paulo Barone

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 168

Perché tendiamo a ripiegarci su noi stessi?

La fiaba siamo noi

Storie che ci possono salvare

di Lella Ravasi Bellocchio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 218

Come le favole, l'analisi usa dei sassolini per indicarci la strada

Saggi sul Puer

di James Hillman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

Secondo Hillman, tutti i nostri comportamenti psicologici hanno una corrispondenza con un modello archetipico.

Le storie che curano

Freud, Jung, Adler

di James Hillman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Il fine della psicoterapia è educare alla capacità immaginativa: “guarire” sarà ritrovare il senso perduto del vivere entro un cosmo immaginale, attuare “storie che curano”.

A spasso con Jung

Nuova edizione ampliata

di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

Gli autori hanno scelto diverse “massime” tratte dall’opera junghiana, presentandole con brevi commenti che ne mettono in evidenza il carattere aforistico e paradossale.

L'uomo e i suoi simboli

Edizione integrale illustrata a colori

di Carl G. Jung

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

Ogni sogno è una comunicazione diretta, personale e significativa rivolta al soggetto sognante, che fa uso di simboli comuni a tutti gli uomini, ma trasmessi con una modalità assolutamente personale.

Percorsi di felicità

Mitologia e trasformazione personale

di Joseph Campbell

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 223

Secondo Joseph Campbell, la funzione principale del mito è aiutare ogni individuo nel viaggio della vita, fornendogli una sorta di guida turistica o mappa per raggiungere la pienezza e la realizzazione di sé.

Lo psicodramma gruppoanalitico

di Giulio Gasca

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 256

Qual è l’elemento che accomuna la gruppoanalisi, lo psicodramma e le terapie di gruppo? È il creare uno spazio distinto dalla realtà quotidiana.

A colazione da Jung

di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Obiettivo degli autori: invogliare il lettore a contrastare la banalità e il chiacchiericcio del nostro tempo.

Nel giardino di Jung

di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 178

Dopo A spasso con Jung (2005) e A colazione da Jung (2006), sono qui raccolte nuove divagazioni intorno a fulminanti citazioni junghiane

Studi sull'ombra

Nuova edizione

di Augusto Romano, Mario Trevi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Immagine oscura proiettata da un corpo opaco quando sia esposto alla luce, luogo delle tenebre, area in cui non è possibile gettare lo sguardo (le congiure si tramano nell’ombra): sono esempi dei molti significati cui si presta la metafora dell’Ombra. La psicologia di Jung ha fatto dell’Ombra una delle principali figure che abitano il nostro spazio interiore. In quella oscurità si nasconde ciò che non coincide con i valori cui la coscienza aderisce: ciò che è svalutato, negato, rimosso, o anche solo potenziale, non sviluppato. Non è possibile comprendere il pensiero junghiano senza affrontare il nodo centrale delle relazioni tra l’Io e l’Ombra e dunque il rapporto tra esistenza e negatività e tra esistenza e disvalore.In questa edizione arricchita di nuovi contributi, gli autori descrivono le problematiche connesse al concetto di Ombra e ne illustrano le manifestazioni attraverso un vasto materiale clinico ed esempi letterari tratti da opere di Beckett, Brecht, Conrad, Hoffmann, Melville.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.