Psicologia analitica - tutti i libri per gli amanti del genere Psicologia analitica - Raffaello Cortina Editore | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Psicologia analitica

Sogni senza sbarre

Storie di donne in carcere

di Lella Ravasi Bellocchio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

Prefazione di Eugenio BorgnaPer circa due anni Lella Ravasi Bellocchio ha incontrato, nel carcere milanese di San Vittore, un gruppo di donne di differenti età e paesi di provenienza, quasi tutte con figli. L'autrice ha lavorato con queste donne attraverso i loro sogni, in un "setting" molto particolare: una cella, sigillata da otto porte di ferro che ogni volta si chiudevano alle sue spalle. "Sogni senza sbarre" racconta l'esperienza dell'analisi in modo rivoluzionario, ponendo le basi per una nuova lettura e interpretazione della realtà femminile fuori e dietro le sbarre.

Il sesso

Autori vari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 324

Da molti e differenti punti di vista si indaga sul tema del sesso, inteso sia nel senso tradizionale di una componente fondamentale di ogni persona (il Sesso), sia nel senso moderno della differenza esistente tra gli individui (i generi), sia nel senso attuale di varie sfumature della nostra identità, non di per sé patologiche (i sessi). Si tratta di un mosaico di testi di filosofi, biologi, psicologi e psicoanalisti che costituisce uno strumento efficace sia per specialisti delle diverse discipline sia per “semplici” lettori che sul sesso, oltre a praticarlo in vario modo, amano anche interrogarsi.   Contributi di: Abbate, Aversa, Callieri, Cavallari, Clivio, Connolly, Federic, Fissi, Galimberti, Gianni, Kaplan, Limentani, Lingiardi, Olivetti-Belardinell, Pampanini, Saracino, Schaffer, Sini, Squitieri

Lo junghismo

Sfiguramento e resti della vita psichica

di Paulo Barone

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: XVII-212

Non è forse vero che, allo stato attuale, mille nuove teorie e tecniche terapeutiche hanno scalzato il sapere psicoanalitico? Nel momento della sua massima diffusione, il concetto di “vita psichica” si ritrova in una condizione paradossale: quella di mancare di un nome e di una prospettiva comuni. La psicologia di Jung viene qui interrogata scommettendo proprio sulla sua capacità di metter a fuoco, di inquadrare un simile paradosso. C’è qualcosa nello junghismo in grado di mettere d’accordo le disparate concezioni psicologiche oggi esistenti e di fare così emergere almeno un margine della vita psichica ancora sensibile. L’autore Paulo Barone è membro dell’Associazione italiana di psicologia analitica e dell’International Association for Analytical Psychology. Ha pubblicato, tra l’altro, “Età della polvere”, “Giacometti”, “Heidegger”, “Kant”, “Hegel”, “Schopenhauer e lo spazio estetico della caducità” (Marsilio, 1999).

L'inizio

Autori vari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Da una pluralità di prospettive ci si interroga sull’inizio, cioè sulla variegata questione che va dalla nascita della vita nel mondo all’inizio della nostra riflessione rispetto al mondo stesso, dall’inizio del malessere nelle varie fasi della nostra esistenza al prendersene cura cominciando una psicoterapia. Il volume, mosaico di testi di psicologi, psicoanalisti, filosofi, teologi, costituisce uno strumento efficace sia per “specialisti” delle diverse discipline sia per chi si interroga su un tema centrale della riflessione sulla condizione umana.   Contributi di: Bernardi, Bertotti, Bisagni, Buchli, Contardi, Innamorati, Maffei, Maggiolini, Marozza, Natoli, Reale, Rogers, Ruberto, Sequeri, Sini, Tagliagambe, Trevi, Vegetti Finzi, Zolla.

Il male

Autori vari

editore: Raffaello Cortina Editore

Il libro affronta un tema spinoso della contemporaneità. Nodo che ha segnato il pensiero del Novecento, in cui accadimenti come la Shoah, follie collettive e guerre mondiali hanno generato domande inquietanti sul destino della civiltà e del soggetto. Domande che diventano pressanti in quest'epoca in cui nuove psicopatologie, pedofilia, criminalità infantile e impoverimento progressivo dei popoli costringono a cercare inedite possibili risposte. Questo libro, mosaico variegato di testi di filosofi, giuristi, teologi, medici e psicoanalisti appartenenti alle diverse scuole di formazione junghiana, freudiana e lacaniana, costituisce uno strumento sia per ricercatori delle diverse scienze sia per operatori del politico, del sociale, della sanità.

Come il destino

Lo sguardo della fiaba sull’esperienza autistica

di Lella Ravasi Bellocchio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Lella Ravasi Bellocchio ha pubblicato numerosi libri (tra gli altri Di madre in figlia e La lunga attesa dell’angelo editi da Raffaello Cortina) attorno al tema della relazione analitica, tra terapia e narrazione. In questo testo l’autrice legge l’autismo come nucleo ghiacciato delle emozioni, in senso affettivo oltre che psichiatrico. Per raccontarlo usa una fiaba, La regina della neve di Andersen, in cui è narrato in modo esemplare il percorso dell’autismo, ritrovato nella seconda parte del libro in diverse storie d’analisi. È dall’interpretazione della fiaba che nasce la lettura del “paese dei ghiacci” in cui è sequestrato, incapsulato, il nucleo autistico; e il lavoro dell’analisi appare come il ritrovamento, dove è possibile, della parte di sé prigioniera.  

Compagni d'amore

Da Ganimede a Batman. Identità e mito nelle omosessualità maschili

di Vittorio Lingiardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 266

Le omosessualità, come le eterosessualità, sono molte e non esiste un "tioi psicologico" omosessuale. Come scrisse André Gide nel 1924, "l'omosessualità comporta ogni gradazione: dal platonismo alla lascivia, dall'abnegazione al sadismo, dalla sanità gaudiosa alla malinconia profonda. Inoltre, tra omosessualità esclusiva ed eterosessualità esclusiva esistono tutte le forme intermedie". Il mistero della sessualità umana non si esaurisce nei modelli teorici della psicoanalisi o della genetica: ogni discorso sulla sessualità deve fare i conti con la sua base poetica. La sessualità e la sua anima fantastica rappresentano una straordinaria fucina di miti e di immagini che il vocabolario della modernità scientifica rischia di impoverire. Prendendo le mosse dal motivo mitologico del rapimento di Ganimede da parte di Zeus e dall'idea di un legame tra alcuni percorsi omosessuali e la ricerca di un'esperienza spirituale, Vittorio Lingiardi scrive un saggio avventuroso e anarchico in cui si intrecciano miti, immagini, poesie e simboli che attraversano il tempo. In questo viaggio fantastico incontreremo l'aquila e il serpente, la coppa di Ganimede, il piede ferito, le frecce di San Sebastiano, gli amori di Michelangelo Buonarroti, gli stendardi del Führer, i recinti sacri di Sodoma, la voce di Maria Callas, il volo di Batman e Robin...

La lunga attesa dell'angelo

Le donne e il dolore

di Lella Ravasi Bellocchio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 178

L'angelo e l'animale

di Vincenzo Loriga

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 254

Le rose nella mangiatoia

Metamorfosi e individuazione nell’Asino d’oro di Apuleio

di Aldo Carotenuto

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 272

Sguardo dal sogno

di Marie-Louise von Franz

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Itinerari del pensiero junghiano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 254

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.