Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoanalisi

Opere - Volume III

1919-1926

di Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 456

Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni analista un suo allievo. Sigmund Freud

Opere - Volume IV

1927-1933

di Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 456

Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni analista un suo allievo. Sigmund Freud

Gli inconsci che ci abitano

Psicoanalisi dei legami familiari e di coppia

di Anna Maria Nicolò

editore: Raffaello Cortina Editore

Le relazioni inconsce fondano radicalmente la vita psichica

Diario Clinico

Gennaio-Ottobre 1932

di Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni analista un suo allievo. Sigmund Freud

Esistenza e psiche

Per una clinica della temporalità vissuta

di Eugène Minkowski

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Si deve aspirare alla conoscenza del malato più che della malattia

Opere - Volume I

1908-1912

di Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 272

In Per la storia del movimento psicoanalitico, Freud scrive: “L’Ungheria, geograficamente così strettamente unita all’Austria, scientificamente così estraniata da essa, ha finora dato alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera”.Questo primo volume che inaugura l’edizione integrale delle Opere dell’analista ungherese, raccoglie alcuni testi fondamentali della letteratura psicoanalitica: Introiezione e transfert, Le parole oscene: saggio sulla psicologia della fase di latenza, Il ruolo dell’omosessualità nella patogenesi della paranoia, Sintomi transitori nel corso dell’analisi, Filosofia e psicoanalisi.

Opere - Volume II

1913-1919

di Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 360

Nel 1915, realizzando un antico desiderio, Ferenczi si sottopone ad analisi con lo stesso Freud. Da questa esperienza feconda e intensa nasce la fase più originale della sua ricerca, in una sorta di dialogo implicito e stimolantecon il padre della psicoanalisi. Di questo periodo sono alcuni classici della clinica psicoanalitica, come Fasi evolutive delsenso di realtà, Sull’ontogenesi dell’interesse per il denaro, Analisi discontinue e Anomalie psicogene del timbro di voce, che testimonianol’importanza di Ferenczi quale innovatore e interlocutore imprescindibile nel panorama culturale del tempo.

Clinica del vuoto

Anoressia, dipendenze, psicosi

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Una riflessione psicoanalitica su anoressia, dipendenze patologiche e psicosi

Una finestra sulla psicoanalisi

di Anna Ferruta

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

La psicoanalisi calata in storie di sofferenza e speranza, sogni e delusioni

Disprezzo, vuoto e speranza

La psicoterapia focalizzata sul transfert per i disturbi di personalità

di Otto F. Kernberg

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 312

Un grande psicoterapeuta amplia l’ambito di utilizzo della TFP

Introduzione alla teoria del campo analitico

di Giuseppe Civitarese

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 168

L'efficacia terapeutica della corrente psicoanalitica più diffusa

Hans e gli altri

Dieci bambini che hanno cambiato la storia della psicoanalisi

di Marco Innamorati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

La psicoanalisi salvata dai ragazzini

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.