Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Opere - Volume III

novità
sconto
5%
Opere - Volume III
Titolo Opere - Volume III
Sottotitolo 1919-1926
Autore
Argomenti Psicologia Storia della psicologia
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi
Collana Biblioteca di psicoanalisi
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 456
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9788832858105
 
45,00 42,75

 
risparmi: € 2,25
Spedito in 7-10 giorni lavorativi

Opere III 1919-1926







I saggi raccolti in questo terzo volume delle Opere di Ferenczi rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia comprendere temi fondamentali quali il transfert e il controtransfert, le manifestazioni del narcisismo primitivo e la tecnica dell’analisi. Qui sono anticipate molte delle riflessioni che in seguito orienteranno la pratica clinica e la teoria psicoanalitica, mettendo in luce la complessità dei processi psichici e delle relazioni terapeutiche, nonché le dinamiche profonde che regolano il rapporto fra mente e corpo. Un contributo essenziale per gli studiosi e i clinici interessati all’evoluzione del pensiero psicoanalitico e alle sue applicazioni più innovative.
 

Biografia dell'autore

Sándor Ferenczi

Sándor Ferenczi (1873-1933), neurologo e psichiatra, ha lasciato un segno profondo nel pensiero clinico contemporaneo. Tra i protagonisti della prima generazione di psicoanalisti, si è distinto per la sua originalità e audacia nel confronto con Freud. Nelle nostre edizioni sono stati pubblicati i quattro volumi delle Opere, l’epistolario con Freud (Lettere, voll. I e II), Thalassa e il Diario clinico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.