Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicologia sociale

Come diventare famosi

La scienza segreta del successo

di Cass R. Sunstein

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Perché alcune persone hanno successo e (molte) altre no?

Il male per una buona causa

L’idealismo pervertito

di Isabella Merzagora

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

I crimini compiuti in nome di un ideale non sono ritenuti solo giustificati, ma anche doverosi

Psicologia sociale del pregiudizio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 372

Gli autori indagano le origini, le caratteristiche e le conseguenze del pregiudizio, nelle sue forme dirette e indirette.

Introduzione alle neuroscienze sociali

di John T. Cacioppo, Stephanie Cacioppo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 298

Stephanie e John Cacioppo ipotizzano che il cervello sia il nostro principale organo sociale.

I luoghi che curano

di Paolo Inghilleri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 164

L’autore affronta il tema della cura rispetto agli effetti terapeutici dei luoghi, degli oggetti e della natura e illustra come devono essere i paesaggi, le città o le costruzioni architettoniche che ci fanno star bene.

Oltre il tempo

La formula naturale per la salute e la longevità

di Louis Cozolino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 262

Coltivare le relazioni per restare giovani: ecco il primo segreto di Louis Cozolino per resistere al tempo e mantenerci più sani, più felici.

La psicologia di Internet

di Patricia Wallace

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 544

Perché online facciamo cose che non faremmo mai in altre circostanze e delle quali potremmo finire per pentirci?

Grandi Dei

Come la religione ha trasformato la nostra vita di gruppo

di Ara Norenzayan

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 346

Questo testo ci aiuta anche a comprendere una recente transizione sociale: l’emergenza delle società cooperative di non credenti.

Alla ricerca del famigliare

Il modello relazionale-simbolico

di Eugenia Scabini, Vittorio Cigoli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 370

Gli autori espongono in questo volume il modello relazionale-simbolico che rappresenta una suggestiva prospettiva alla ricerca del “famigliare”.

Psicologia fiscale

Illusioni e decisioni dei contribuenti

di Luigi Ferrari, Salvatore Randisi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 260

Il primo testo sistematico su quel settore della psicologia economica che si occupa di fisco e spesa pubblica. Temi fondamentali sono le scelte dei decisori fiscali in termini di prelievo e spesa e il comportamento dei contribuenti. Il tipo di imposte, il loro ammontare, le sanzioni da imporre agli evasori sono correlati con il modo di percepire questi aspetti della fiscalità e con le reazioni dei contribuenti che, non si deve dimenticare, sono anche elettori. Il volume si rivolge a un pubblico molto ampio, non solo di psicologi e di economisti ma anche di tecnici del settore fiscale. Luigi Ferrari insegna Psicologia delle condotte finanziarie all’Università di Milano Bicocca. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, con D. Romano, Mente e denaro (1999). Salvatore Randisi, psicologo e dottorando di ricerca in psicologia sociale all’Università di Milano Bicocca, è un militare appartenente alla Guardia di Finanza.

Il gruppo in teoria e in pratica

L'intersoggettività come forza produttiva

di Cesare Kaneklin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

L’autore mostra come il gruppo, da oggetto di indagine che merita attenzione per la sua presenza in molteplici contesti, possa diventare strumento professionale di lavoro.

Crescere senza fili

I nuovi riti dell’interazione sociale

di André H. Caron, Letizia Caronia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 282

Divenuto onnipresente in meno di un decennio, grazie alle promesse di libertà e di contatto costante, il telefono cellulare ha trasformato radicalmente il modo di comunicare, e l’intero comportamento sociale, degli adolescenti. Basandosi sulla trascrizione di vivaci conversazioni e scambi di messaggi, gli autori mostrano come i teenager abbiano addomesticato e reinterpretato le nuove tecnologie comunicative, esplorando anche fenomeni come la genitorialità a distanza, la creazione di nuovi linguaggi e le comunità culturali mediate dalla tecnologia. Gli autori Letizia Caronia insegna Pedagogia generale e sociale all’Università di Bologna. André H. Caron dirige il Centre for Interdisciplinary Research on Emerging Technologies dell’Università di Montreal.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.