Psicologia sociale
Psicologia culturale
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 280
Tema di questo manuale è il rapporto profondo tra costruzione del mondo interno, identità, valori e pratiche della cultura a cui si appartiene o in cui ci si trova a vivere.
L'effetto Lucifero
Cattivi si diventa?
di Philip G. Zimbardo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 770
Zimbardo descrive come certe dinamiche di gruppo possano trasformare in mostri uomini e donne perbene e ci permette di comprendere meglio fenomeni di estrema crudeltà e disonestà.
Il cervello sociale
Neuroscienze delle relazioni umane
di Louis Cozolino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 474
In base all’idea che il cervello è un organo sociale modellato dall’esperienza, Cozolino esamina temi come i neuroni specchio e la biologia dell’attaccamento per affrontare problemi importanti.
Parole e categorie
La cognizione sociale nei contesti intergruppo
di Luciano Arcuri, Andrea Carnaghi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Nel volume vengono analizzati i processi cognitivi e le strutture che l’essere umano utilizza nell’analisi e nell’organizzazione delle informazioni presenti nell’ambiente sociale.
La comprensione sociale precoce
di Maria Legerstee
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 286
In questo libro Maria Legerstee esamina una delle questioni più affascinanti e più dibattute nell’ambito della comprensione sociale infantile.
Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente
Normalità, patologia, terapia
di Grazia Attili
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 446
Un manuale sull’attaccamento originale e completo.
Dizionario di psicosociologia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 594
Edizione italiana a cura di Franca Olivetti Manoukian e Cesare KaneklinIl “Dizionario di psicosociologia” è un contributo essenziale per la conoscenza di una disciplina che le trasformazioni sociali degli ultimi anni rendono particolarmente attuale. Propone concetti chiave, come “autonomia”, “autorità”, “cambiamento”, “organizzazione”, “potere”, “progetto”, e profili dei maggiori autori di riferimento, da Freud a Lewin, da Bion a Moreno. Offre descrizioni significative delle attività e dei metodi professionali che la disciplina ha messo a punto nei suoi campi di applicazione privilegiati, ovvero ricerche e interventi nelle organizzazioni, formazione in vari ambiti e a vari livelli, consulenze a singoli e gruppi rispetto a situazioni critiche e a problematiche di cambiamento.
Gli autori
Jacqueline Barus-Michel è professore emerito di Psicologia sociale all’Università Paris-VII. Eugène Enriquez è professore emerito di Sociologia all’Università Paris-VII. André Lévy è professore emerito di Psicologia sociale all’Università Paris-XIII.
Teorie in pratica per la psicologia ambientale
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
Attraverso i contributi dei ricercatori più accreditati in campo internazionale, vengono chiarite le basi concettuali della disciplina che si occupa di definire e prevedere le relazioni tra i processi psicologici degli individui e gli ambienti nei quali essi vivono. Si illustra l'apporto concreto che le teorie psicologiche offrono alla comprensione del rapporto quotidiano tra la persona e l'ambiente: i legami affettivi con i luoghi, il contributo che i luoghi danno alla costruzione della nostra identità, i processi che intervengono nella comunicazione delle problematiche ambientali.
I curatori
Mirilia Bonnes e Marino Bonaiuto lavorano al dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione dell'università di Roma "La Sapienza".
Terence Lee insegna Psicologia all'Università di St Andrews (Gran Bretagna).
Capi di governo, telefonini, bagni schiuma
Determinanti personali dei comportamenti di voto e di acquisto
di Gian Vittorio Caprara, Claudio Barbaranelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 268
Cosa spinge, davanti agli scaffali del supermercato, a mettere nel carrello il bagnoschiuma di una certa marca piuttosto che di un'altra? Perché, al momento di acquistare un telefonino, ci si affida proprio a ''quella'' compagnia? E quali sono le determinanti che portano a esprimere un ''certo'' voto elettorale? L'Italia ha riscoperto con i sondaggi il gusto di interrogare la gente e di scoprirne preferenze, inclinazioni e gradimenti. Uno sviluppo favorito dal progresso delle tecnologie informatiche che permette di interrogare a distanza e con continuità grandi campioni di popolazione oltre che di elaborarne le risposte in tempi rapidissimi. Gli autori spiegano in questo volume come l'acquisto di un bagnoschiuma, il voto elettorale e la stipulazione di un contratto di telefonia possano essere analizzati attraverso lo stesso modello interpretativo mettendo così le tre diverse situazioni sullo ''stesso piano''.
Gli autori
Gian Vittorio Caprara è professore ordinario di Psicologia della personalità all'università La Sapienza di Roma. Tra i suoi volumi Psicologia della personalità (Il Mulino, 1994) e Le ragioni del successo (Il Mulino, 1996).
Claudio Barbaranelli è professore associato di Psicometria presso la facoltà di Psicologia dell'università La Sapienza. È autore di numerosi test psicologici tra i quali il Big Five Questionnaire.
La singolarità del Sé
Introduzione alla psicologia della persona
di Rom Harré
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Il Sé, uno dei temi più discussi della psicologia attuale, viene considerato da Harré il centro della personalità, il prodotto dell'interazione dinamica tra la dimensione pubblica e privata che ciascun individuo sviluppa nel corso della propria vita. Attraverso un'aggiornata e sistematica analisi della psicologia contemporanea, in particolare degli orientamenti della psicologia discorsiva e della psicologia culturale, e delle correnti filosofiche centrate sui concetti di azione e persona, lo psicologo inglese dimostra che il Sé rappresenta la ricerca di una sintesi delle diverse identità, fluttuanti e contemporanee, che si alternano e si incrociano nella molteplicità dei rapporti interpersonali e sociali. Rispetto alle teorie recenti che ne hanno messo in evidenza la frammentarietà, Harré ribadisce l'importanza del Sé come nucleo psichico finalizzato al coordinamento e all'integrazione dei processi psichici -
L'autore
Rom Harré insegna psicologia alla Georgetown University di Washington. La Raffaello Cortina Editore ha pubblicato L'uomo sociale (1994) e La mente discorsiva (1996), scritto con G. Gillett.
Il famigliare
Legami, simboli e transizioni
di Eugenia Scabini, Vittorio Cigoli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 294
Particolare attenzione è riservata al patto coniugale, al passaggio all'età adulta e ai temi del divorzio e dell'adozione.
Il ``parere`` dello psicologo
La psicologia nei mass media
di Giorgio Blandino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
Un'analisi minuziosa e perfida, divertente e inquietante, di come la psicologia viene usata dai mass media e dagli "addetti ai lavori" che intervengono con suggerimenti, consigli, rassicurazioni. Da un'indagine distribuita nell'arco di cinque anni su quotidiani, periodici e programmi radiotelevisivi, emergono le aspettative che la psicologia suscita presso il pubblico e che i media puntualmente riprendono e rilanciano. L'immagine che ne risulta oscilla tra due polarità opposte: da una parte una psicologia banale, misconosciuta nella sua complessità; dall'altra una psicologia caricata di aspettative magiche, in grado di rivelare i segreti dell'uomo e assicurare la felicità. Il libro prospetta anche un nuovo scenario, in cui la psicologia venga usata non come risposta consolatoria, ma come strumento per riflettere sulla complessità dell'uomo e della sua psiche.
L'autore
Giorgio Blandino, ricercatore, insegna Psicologia dinamica alla Facoltà di Psicologia di Torino. Ha pubblicato numerosi saggi, tra i quali La disponibilità ad apprendere (Raffaello Cortina, 1995).