Antropologia
La vita a piedi
Una pratica della felicità
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
In questo libro intelligente e stimolante, l’autore svela il piacere e il significato del camminare.
La vita a piedi
Una pratica della felicità
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 218
In questo libro intelligente e stimolante, l’autore svela il piacere e il significato del camminare.
Corrispondenze
di Tim Ingold
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 284
Tim Ingold invita il lettore a vagare insieme a lui, corrispondendo con paesaggi e foreste, cieli e oceani, monumenti e opere d’arte.
I ricordi mi vengono incontro
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
Edgar Morin, nato nel 1921, ha scelto di riunire qui tutti i ricordi riaffiorati alla sua memoria. La grande storia è punteggiata degli episodi di una vita traboccante di viaggi, incontri con persone affascinanti.
Sul cinema
Un’arte della complessità
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
Testi inediti che costituiscono un punto di riferimento rilevante nell’ambito delle ricerche sul cinema, i media, l’estetica, la cultura e la conoscenza.
Sul cinema
Un’arte della complessità
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 292
Testi inediti che costituiscono un punto di riferimento rilevante nell’ambito delle ricerche sul cinema, i media, l’estetica, la cultura e la conoscenza.
A ruota libera
Antropologia sentimentale della bicicletta
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
Elogio della bicicletta e dei suoi miti, da Coppi e Bartali a "Ladri di biciclette"
A ruota libera
Antropologia sentimentale della bicicletta
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 218
Elogio della bicicletta e dei suoi miti, da Coppi e Bartali a "Ladri di biciclette"
Sull’identità
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
Una visione sfaccettata della questione dell’identità, che resta sempre attuale e cruciale per gli studi antropologici, sociologici, filosofici.
Oltre natura e cultura
di Philippe Descola
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 574
Philippe Descola, uno dei più importanti antropologi contemporanei, propone qui un approccio nuovo ai modi di ripartire le continuità e le discontinuità esistenti fra l’uomo e il suo ambiente.
Arte e agency
Una teoria antropologica
di Alfred Gell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 438
Che cos’è l’arte? Qual è la sua forza? Queste le domande che Alfred Gell solleva in "Arte e agency".
I ricordi mi vengono incontro
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 736
Edgar Morin, nato nel 1921, ha scelto di riunire qui tutti i ricordi riaffiorati alla sua memoria. La grande storia è punteggiata degli episodi di una vita traboccante di viaggi, incontri con persone affascinanti.