Antropologia
La vita comune
L'uomo è un essere sociale
di Tzvetan Todorov
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
Nessun uomo è un'isola
La selva instabile
Indigeni e genetisti nell'Amazonia peruviana
di Laura Volpi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 252
Viaggio alla scoperta degli usi sociali del DNA presso i kichwa runakuna
La materia per pensare la morte
di Alessandra Brivio, Claudia Mattalucci
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
I saggi raccolti in questo volume cercano di comprendere come la materialità consenta di articolare le relazioni tra i vivi e i defunti, mettendo gli esseri umani in connessione con la sfera del trascendente.
Naven
Un rituale di travestimento in Nuova Guinea
di Gregory Bateson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 380
Una tra le più influenti ricerche antropologiche sul campo
Fare stile
Culture giovanili e mass media nell’India del Sud
di Constantine V. Nakassis
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 428
Un'opportuna ricostruzione del modo in cui interagiscono forze immense come la cultura dei giovani, la globalizzazione e i mass media.
La vita a piedi
Una pratica della felicità
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
In questo libro intelligente e stimolante, l’autore svela il piacere e il significato del camminare.
Corrispondenze
di Tim Ingold
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 284
Tim Ingold invita il lettore a vagare insieme a lui, corrispondendo con paesaggi e foreste, cieli e oceani, monumenti e opere d’arte.
Sul cinema
Un’arte della complessità
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 292
Testi inediti che costituiscono un punto di riferimento rilevante nell’ambito delle ricerche sul cinema, i media, l’estetica, la cultura e la conoscenza.
A ruota libera
Antropologia sentimentale della bicicletta
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 218
Elogio della bicicletta e dei suoi miti, da Coppi e Bartali a "Ladri di biciclette"
Sull’identità
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
Una visione sfaccettata della questione dell’identità, che resta sempre attuale e cruciale per gli studi antropologici, sociologici, filosofici.
Oltre natura e cultura
di Philippe Descola
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 574
Philippe Descola, uno dei più importanti antropologi contemporanei, propone qui un approccio nuovo ai modi di ripartire le continuità e le discontinuità esistenti fra l’uomo e il suo ambiente.
Arte e agency
Una teoria antropologica
di Alfred Gell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 438
Che cos’è l’arte? Qual è la sua forza? Queste le domande che Alfred Gell solleva in "Arte e agency".