Prendiamo il calcio: per gli achuar dell’Amazzonia ecuadoriana, l’obiettivo non è che una squadra trionfi sull’altra. Come per molte altre società non moderne, ciò che è importante per loro è il gioco in sé, prendere il pallone e segnare facendo in modo che alla fine della partita non ci siano diseguaglianze. In questo testo Philippe Descola mette a confronto il nostro rapporto con lo sport e il gioco con quello delle società premoderne. L’Occidente ha imposto al resto del mondo il suo modello di sport competitivo, che porta con sé diseguaglianze, individualismo e sentimenti nazionali esacerbati. Descola rilegge il concetto a partire dalle sue riflessioni sul dualismo natura-cultura, arrivando a toccare la questione dell’ibridazione tra l’uomo e la macchina.
Prefazione di Stefano Allovio.
Mangialibri
pubblicato il: 27-04-2025
Lo sport è un gioco?
Azione
pubblicato il: 23-12-2024
Un Natale di giochi per sentirsi pienamente vivi.
Azione
pubblicato il: 15-07-2024
Tutta la poesia di un calcio piazzato.
Arbiter
pubblicato il: 05-06-2024
Scripta manent.
Il Manifesto
pubblicato il: 02-06-2024
Lo sport in Occidente è una Disneyland, ma il rugby salva il rito.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 26-05-2024
Nella sconfitta si coglie il senso dello sport.
Nybramedia
pubblicato il: 08-05-2024
Lo sport è un gioco?
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 13-04-2024
E gli aztechi giocavano prendendo a calci il sole.
Famiglia Cristiana
pubblicato il: 11-04-2024
"Si impegna negli allenamenti, dice, ma il mister non lo convoca mai".
La Gazzetta dello Sport
pubblicato il: 05-04-2024
Quattro nuovi libri per capire meglio la magia olimpica e di tutto lo sport.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 05-04-2024
Nello sport abbiamo smesso di giocare.
La Repubblica
pubblicato il: 27-03-2024
Ognuno ha lo sport che si merita.
Il Messaggero
pubblicato il: 23-03-2024
Non c'è felicità persino nello sport.