Pedagogia
I fini dell'educazione
di Alfred N. Whitehead
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Temi d'attualità in un classico della pedagogia
Come leggere
Carta, schermo o audio?
di Naomi S. Baron
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 318
Vantaggi e svantaggi di carta, schermo e audio: per leggere in modo efficace su tutti i formati.
Riscoprire l’insegnamento
di Gert J.J. Biesta
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Per Biesta l’insegnamento non deve essere necessariamente concepito come un atto di controllo, ma come un modo per innescare negli studenti la possibilità di sperimentarsi come soggetti.
Apprendere a distanza
Teorie e metodi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 454
L'insegnamento da remoto in emergenza sotto i colpi della pandemia ha rilanciato i temi della formazione e dell’apprendimento a distanza nel dibattito pubblico.
Pedagogia visuale
Un’introduzione
di Roberto Farné
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 158
La pedagogia visuale indaga gli eventi educativi attraverso i repertori che li rappresentano; un campo di studio e di ricerca ricco di suggestioni, prima e dopo l’avvento della fotografia.
La mente ostile
Forme dell’odio contemporaneo
di Milena Santerini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
In un mondo in cui sembra prevalere il pregiudizio emotivo, odio, aggressività e reazioni ostili non sono inevitabili: è possibile contrastare il disimpegno morale e riscoprire il senso di un destino comune.
Sulla maleducazione
di Sergio Tramma
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 190
Il libro colloca la maleducazione (le maleducazioni) sul piano che più dovrebbe esserle proprio, quello pedagogico-educativo, per indagarne le forme e le manifestazioni, le cause, i vantaggi e gli svantaggi.
Micropedagogia
La ricerca qualitativa in educazione
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Il libro si prefigge di mostrare che la ricerca qualitativa in educazione non può ignorare che la crescita di adulti e professionisti vive in spazi relazionali e quotidiani, abitati da cose e persone.
La vita a scuola
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 112
Partendo dalle recenti ricerche in ambito pedagogico e alla realtà scolastica, il volume affronta le tematiche con cui gli insegnanti devono fare i conti a scuola, a partire dal ruolo che essi rivestono in classe.
Genitori sotto scacco
La relazione con i figli nel rischio evolutivo e nei disturbi del neurosviluppo
di Bruna Mazzoncini, Lucilla Musatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 270
Le caratteristiche della relazione affettiva tra genitore e figlio nell’ambito di tre diverse dimensioni, definite dallo sviluppo tipico, dal rischio evolutivo e dai disturbi del neurosviluppo.
Come pensiamo
di John Dewey
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 302
Una lettura per chi crede nella formazione mentale come finalità primaria dell’educazione e pensa alla scuola come “laboratorio” del pensiero per stimolare l’osservazione e l’amore per la ricerca.
L’impronta genetica
Come il DNA ci rende quelli che siamo
di Robert Plomin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
Robert Plomin, un pioniere nel campo della genetica del comportamento, attinge alla ricerca di una vita per sostenere che il DNA è il fattore più importante
nel determinare chi siamo.