Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pedagogia

La mente ostile

Forme dell’odio contemporaneo

di Milena Santerini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 256

In un mondo in cui sembra prevalere il pregiudizio emotivo, odio, aggressività e reazioni ostili non sono inevitabili: è possibile contrastare il disimpegno morale e riscoprire il senso di un destino comune.

Sulla maleducazione

di Sergio Tramma

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Il libro colloca la maleducazione (le maleducazioni) sul piano che più dovrebbe esserle proprio, quello pedagogico-educativo, per indagarne le forme e le manifestazioni, le cause, i vantaggi e gli svantaggi.

Micropedagogia

La ricerca qualitativa in educazione

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 238

Il libro si prefigge di mostrare che la ricerca qualitativa in educazione non può ignorare che la crescita di adulti e professionisti vive in spazi relazionali e quotidiani, abitati da cose e persone.

La vita a scuola

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 112

Partendo dalle recenti ricerche in ambito pedagogico e alla realtà scolastica, il volume affronta le tematiche con cui gli insegnanti devono fare i conti a scuola, a partire dal ruolo che essi rivestono in classe.

Genitori sotto scacco

La relazione con i figli nel rischio evolutivo e nei disturbi del neurosviluppo

di Bruna Mazzoncini, Lucilla Musatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

Le caratteristiche della relazione affettiva tra genitore e figlio nell’ambito di tre diverse dimensioni, definite dallo sviluppo tipico, dal rischio evolutivo e dai disturbi del neurosviluppo.

Come pensiamo

di John Dewey

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 302

Una lettura per chi crede nella formazione mentale come finalità primaria dell’educazione e pensa alla scuola come “laboratorio” del pensiero per stimolare l’osservazione e l’amore per la ricerca.

L’impronta genetica

Come il DNA ci rende quelli che siamo

di Robert Plomin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 260

Robert Plomin, un pioniere nel campo della genetica del comportamento, attinge alla ricerca di una vita per sostenere che il DNA è il fattore più importante nel determinare chi siamo.

Non solo a parole

Corpo e narrazione nell’educazione e nella cura

di Ivano Gamelli, Chiara Mirabelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 156

Il libro incrocia saperi e campi di ricerca differenti e risonanti: la pedagogia del corpo, il metodo autobiografico e le pratiche filosofiche convergono qui per aprire nuove riflessioni in coloro che si interessano di cura e di educazione.

Agire, giocare, pensare

I fondamenti della pratica psicomotoria, educativa e terapeutica

di Bernard Aucouturier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 188

Aucouturier propone una metodologia pedagogica e terapeutica che pone il corpo, il gioco e il piacere al centro dell’attenzione.

Ingratitudine

La memoria breve della riconoscenza

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

L’ingratitudine e la riconoscenza sono tratti salienti degli intricati rapporti umani.

La teoria dell’apprendimento trasformativo

Imparare a pensare come un adulto

di Jack Mezirow

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 218

Nel 1978 Jack Mezirow introdusse nel dibattito internazionale sull’educazione degli adulti l’espressione “apprendimento trasformativo”.

Formazione come teatro

di Francesco Cappa

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 182

Ogni esperienza formativa richiede una performance, che impegna in una stessa scena insegnanti e studenti, formatori e formandi, permettendo agli uni e agli altri di valorizzare competenze tacite, di mobilitare ruoli in genere stereotipati e di sperimentare differenti interpretazioni.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.