Il tempo della complessità - Mauro Ceruti - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Il tempo della complessità

Il tempo della complessità
14,00
 
Prefazione di Edgar Morin

Perché non riconosciamo più il mondo in cui viviamo? Perché il mondo ci appare lo stesso, ma anche diverso, un mondo incomprensibile che funziona secondo logiche sconosciute? E perché in questo mondo nuovo accadono cose in grado di ribaltare destini e realtà in tempi e modi una volta impensabili? Il libro entra nel cuore di queste domande. Le crisi dell’umanità planetaria rendono urgente l’educazione a un pensiero complesso: le conoscenze specialistiche, pur avendo apportato progressi, hanno frammentato i saperi e sono diventate un ostacolo alla comprensione degli attuali problemi globali, politici, economici, sociali, spirituali.
In un percorso interdisciplinare, Mauro Ceruti tratteggia il “tempo della complessità”, la nuova condizione umana e la nuova epoca in cui ci troviamo a vivere. Una condizione e un’epoca radicalmente differenti da tutte quelle che l’hanno preceduta.
 

Biografia dell'autore

Mauro Ceruti è uno dei pionieri nell’elaborazione del pensiero della complessità. I suoi scritti, tradotti in tutte le più diffuse lingue del mondo, hanno segnato il dibattito filosofico degli ultimi trent’anni. Tra i suoi libri pubblicati nelle nostre edizioni, Il vincolo e la possibilità (2009) e La nostra Europa (con Edgar Morin, 2013).

Rassegna stampa per Il tempo della complessità

Mauro Ceruti su Green Italia.
Siamo più fragili, serve più umanità.
CULTURA UMANISTICA, DIRITTI, EUROPA. TRE DOMANDE A MAURO CERUTI.
Il tempo della complessità: un saggio di Ceruti sul valore della creatività.
Emergenza coronavirus, intervista a Mauro Ceruti.
Il virus di uno sviluppo malato.
L’umanesimo globale, planetario e rigenerato, secondo Ceruti-Morin deve essere una condizione sine qua non di quella che chiamano ‘la nostra Europa’.
Il Tempo della complessità.
Nuovo umanesimo, ma a scala planetaria.
Libri per insegnanti: capire il mondo. Il tempo della complessità.
Riflettendo su un lavoro di Mauro Ceruti.
Intervista a Mauro Ceruti, filosofo della scienza.
"Con più Europa si difende la democrazia" Mauro Ceruti intervistato da La Provincia.
Con gli amici della biblioteca riflessioni da Il tempo della complessità.
Recensione sul "Tempo della complessità"
Una fogliata di libri.

News che parlano di: Il tempo della complessità

I prossimi appuntamenti con Mauro Ceruti.
Mauro Ceruti presenterà Il tempo della complessità a Parma.
Mercoledì 27 febbraio alle 17.00 Il tempo della complessità verrà presentato da Elisabeta Celestini e Rosella Carotti presso la Biblioteca Paroniana di Rieti.
Mercoledì 20 marzo Mauro Ceruti terrà la lectio L'Europa e l'educazione nel tempo della complessità.
Lunedì 14 gennaio Mauro Ceruti presenterà il suo saggio Il tempo della complessità nell'ambito della conferenza La cura della complessità, la complessità della cura.
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori a BookCity Milano 2018.
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori a Il tempo delle donne 2018, che si terrà il 7, 8 e 9 settembre in Triennale a Milano.
Venerdì 15 giugno alle 18.00 Mauro Ceruti presenterà il suo saggio Il tempo della complessità presso il Centro Milanese di Terapia e Famiglia.
Lunedì 21 maggio alle 15.00 Mauro Ceruti terrà una lezione dedicata al suo saggio Il tempo della complessità presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Sabato 5 maggio Mauro Ceruti presenterà il suo saggio Il tempo della complessità nell'ambiro della 59esima edizione della Fiera dei Librai a Bergamo.
Tutti gli eventi Raffaello Cortina Editore alla Festa di Scienza e Filosofia a Foligno
In occasione della pubblicazione del saggio Il tempo della complessità, Mauro Ceruti incontrerà i lettori a Trento, a Rovereto e a Bergamo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.