Possiamo parlare ancora oggi di un "progresso verso il meglio"? È possibile un agire razionale che non sia solo strumentale e tecnocratico, ma capace di accogliere la coscienza ecologica ed etica? È possibile umanizzare la modernità?
Le crisi globali mettono in discussione il futuro dell'umanità. Pandemie, catastrofi climatiche, guerra, crisi economiche ed energetiche ci rivelano che viviamo in un mondo interdipendente.
Se avremo un futuro, sarà un futuro planetario. Preparare questo futuro chiede un radicale cambiamento di paradigma, che prenda congedo dal canone della semplificazione e muova verso un pensiero delle connessioni e delle relazioni, verso un pensiero della complessità, l'unico adeguato ad abitare un mondo in cui tutto è connesso.
Le crisi globali mettono in discussione il futuro dell'umanità. Pandemie, catastrofi climatiche, guerra, crisi economiche ed energetiche ci rivelano che viviamo in un mondo interdipendente.
Se avremo un futuro, sarà un futuro planetario. Preparare questo futuro chiede un radicale cambiamento di paradigma, che prenda congedo dal canone della semplificazione e muova verso un pensiero delle connessioni e delle relazioni, verso un pensiero della complessità, l'unico adeguato ad abitare un mondo in cui tutto è connesso.
Biografia degli autori
Francesco Bellusci
Francesco Bellusci, saggista, scrive su doppiozero e altre riviste. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Umanizzare la modernità (con M. Ceruti, 2023).Mauro Ceruti
Mauro Ceruti è Professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso l'università IULM di Milano. È considerato uno dei pionieri nell’elaborazione del pensiero della complessità. I suoi scritti, tradotti in tutte le più diffuse lingue del mondo, hanno segnato il dibattito filosofico degli ultimi trent’anni. Tra i suoi libri pubblicati nelle nostre edizioni, Il vincolo e la possibilità (2009), La nostra Europa (con E. Morin, 2013), Il tempo della complessità (2018), Umanizzare la modernità (con F. Bellusci, 2023) e La nostra Europa (con E. Morin, 2025).Rassegna stampa per Umanizzare la modernità
Giornale di Merate
pubblicato il: 18-03-2025
Siamo tutti sulla stessa barca, occorre ripensare l'umanità.
L'Eco di Bergamo
pubblicato il: 30-12-2024
La sfida del mondo globale: umanizzare la modernità.
La letteratura e noi
pubblicato il: 21-10-2024
Il bisogno di un nuovo umanesimo.
La voce apuana
pubblicato il: 06-09-2024
Con-vivere, l’umanesimo planetario del professor Ceruti incanta alla cerimonia di inaugurazione.
La Nazione
pubblicato il: 06-09-2024
"Interconnessi verso il cambiamento".
La Nazione
pubblicato il: 05-09-2024
La città pronta alla festa. Con-Vivere alza il sipario. Il festival di Mauro Ceruti intona il cambiamento.
c3dem
pubblicato il: 01-07-2024
L’umanesimo planetario tra ideali e contraddizioni del mondo di oggi.
Conquiste del lavoro
pubblicato il: 29-06-2024
L'umanesimo planetario.
Gariwo
pubblicato il: 09-04-2024
AFFRONTARE L’INCERTEZZA, ABITARE LA COMPLESSITÀ DEL MONDO CONTEMPORANEO.
L'Eco di Bergamo
pubblicato il: 29-03-2024
"Educare alla complessità": la riflessione su un mondo dove tutto è connesso.
Pensare insieme
pubblicato il: 28-02-2024
Pensare insieme la complessità.
Gariwo
pubblicato il: 28-02-2024
UMANIZZARE LA MODERNITÀ. UN MODO NUOVO DI PENSARE IL FUTURO.
L'Eco di Bergamo
pubblicato il: 31-01-2024
La fraternità di un nuovo umanesimo.
7 Corriere della Sera
pubblicato il: 26-01-2024
La vita del popolo
pubblicato il: 19-01-2024
Per il futuro una coscienza ecologica ed etica.
Il Piave
pubblicato il: 30-12-2023
Ceruti e Bellusci, umanesimo planetario o transumanesimo.
L'Arena
pubblicato il: 29-12-2023
Umanesimo planetario per andare oltre la modernità.
Agenda digitale
pubblicato il: 29-12-2023
Umanizzare la modernità: ecco il cambio di paradgma che ci serve.
Ansa
pubblicato il: 28-12-2023
Ceruti e Bellusci, umanesimo planetario o transumanesimo.
Avvenire
pubblicato il: 30-11-2023
Ceruti e Bellusci oltre il mito del progresso.
La Provincia
pubblicato il: 28-11-2023
Il nuovo Umanesimo di Ceruti.
La Provincia
pubblicato il: 22-11-2023
Verso un nuovo umanesimo, è la sfida della modernità.
Rai GR Parlamento
pubblicato il: 22-11-2023
Mauro Ceruti e Umanizzare la modernità a Rai GR Parlamento.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 18-11-2023
Se l'umanità è una minaccia per se stessa.
Linkiesta
pubblicato il: 12-11-2023
La difficile scommessa su un nuovo ordine giuridico e politico planetario.
Fahrenheit Radio 3
pubblicato il: 08-11-2023
Il podcast della puntata di Fahrenheit con Francesco Bellusci ospite (Umanizzare la modernità).
Odysseo
pubblicato il: 08-11-2023
Il volto agapico della complessità nello ‘sbrogliare il garbuglio umano’.
Vittoriano Zanolli
pubblicato il: 06-11-2023
Il libro di Mauro Ceruti: un nuovo umanesimo.
The Global Eye
pubblicato il: 06-11-2023
Com-prendere l’umanesimo planetario e i percorsi del dialogo.
Doppiozero
pubblicato il: 04-11-2023
Riconoscersi finalmente terrestri.
7 Corriere della Sera
pubblicato il: 03-11-2023
Con la lingua delle relazioni.
Il Manifesto
pubblicato il: 02-11-2023
Il Mattino di Padova
pubblicato il: 30-10-2023
La crisi planetaria sta imponendo un nuovo modo di pensare al futuro.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 22-10-2023
Cercare un limite, obbligo di saggezza non più eludibile.
Pulp Libri
pubblicato il: 21-10-2023
Ceruti, Bellusci / Dall’abbandono delle dicotomie alla nascita di un paradigma globale.
La Provincia
pubblicato il: 20-10-2023
Risposta alla crisi.
Ytali
pubblicato il: 13-10-2023
Per un umanesimo della responsabilità.
L'Eco di Bergamo
pubblicato il: 12-10-2023
Ceruti: la modernità è già troppo vecchia per le sfide globali.
Scuola e formazione web
pubblicato il: 28-09-2023
Una scuola per umanizzare la modernità.
News che parlano di: Umanizzare la modernità
L'Università degli Studi di Foggia ha conferito una Laurea Honoris Causa in Scienze pedagogiche al professor Mauro Ceruti.
I prossimi appuntamenti con Francesco Bellusci e Mauro Ceruti e Umanizzare la modernità.
Mauro Ceruti ospite delle Giornate dell'Educazione e dell'Ambiente 2023.
Eventi collegati a Umanizzare la modernità
Università Bicocca, il 04.10.2023 alle ore 09.30, Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano
Quartieri Spagnoli, il 29.09.2023 alle ore 09.30, via Portocarrese a Montecalvario 69, Napoli