Minima
I fini dell'educazione
di Alfred N. Whitehead
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Temi d'attualità in un classico della pedagogia
La psicologia dell’invenzione
in campo matematico
di Jacques Hadamard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
“Il vero mistero è l’esistenza di un pensiero qualunque, di un qualunque processo mentale”.
Filosofie della catastrofe
di Voltaire, Jean-Jacques Rousseau
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
Cosa accadde a Lisbona il 1° novembre del 1755? Perché il disastro del terremoto, che in quel giorno rase al suolo la capitale portoghese, è un evento che ancora ci riguarda?
Tre caratteri
Narcisista, borderline, maniaco-depressivo
di Christopher Bollas
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Un tour de force di Christopher Bollas su tre differenti tipi di carattere: il narcisista, il borderline, il maniaco-depressivo.
Far fronte all’ombra
Cosa insegnano le pesti
di Roberto Escobar
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 136
Un cammino attraverso parole e immagini del passato che possono orientarci nel presente.
A spasso con Jung
Nuova edizione ampliata
di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 220
Gli autori hanno scelto diverse “massime” tratte dall’opera junghiana, presentandole con brevi commenti che ne mettono in evidenza il carattere aforistico e paradossale.
Sulla maleducazione
di Sergio Tramma
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 190
Il libro colloca la maleducazione (le maleducazioni) sul piano che più dovrebbe esserle proprio, quello pedagogico-educativo, per indagarne le forme e le manifestazioni, le cause, i vantaggi e gli svantaggi.
Al cinema con lo psicoanalista
di Vittorio Lingiardi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 222
Vittorio Lingiardi non recensisce i film che ha visto, ma li rivede insieme ai suoi lettori, cercando di cogliere, pellicola dopo pellicola, le immagini che precedono il pensiero e lo producono.
Da Montaigne a Montaigne
di Claude Lévi-Strauss
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
Le due conferenze inedite qui riunite offrono una visione nuova dell’opera di Lévi-Strauss, illuminando il ruolo di Montaigne all’interno del suo percorso intellettuale.
Democrazia sorgiva
Note sul pensiero politico di Hannah Arendt
di Adriana Cavarero
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 148
Rivisitando alcuni snodi del pensiero politico arendtiano, Cavarero si confronta con il tema contemporaneo della democrazia digitale e, più in generale, del populismo.
Bisogna sempre dire la verità?
di Immanuel Kant
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
Da bambini ci viene insegnato che bisogna dire sempre la verità. Ma quando diventiamo adulti, se continuiamo a dire la verità sempre e in ogni caso, la nostra vita diventa un inferno.
L’umanità in tempi bui
di Hannah Arendt
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 84
Il saggio offre un’immagine rara di Hannah Arendt, illuminando i tratti appassionati della sua idea dell’agire e del pensare praticati lungo l’intero corso della sua esistenza.