Minima
L’umanità in tempi bui
di Hannah Arendt
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 84
Il saggio offre un’immagine rara di Hannah Arendt, illuminando i tratti appassionati della sua idea dell’agire e del pensare praticati lungo l’intero corso della sua esistenza.
L’età dello smarrimento
Senso e malinconia
di Christopher Bollas
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 244
Raffinato interprete del presente, Bollas esplora il bisogno di dare un senso alla vita individuale e sociale per poter aspirare al recupero della perduta umanità.
Il mistero del linguaggio
Nuove prospettive
di Noam Chomsky
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 120
Un compendio aggiornato della rivoluzione che Chomsky ha portato nella linguistica.
Conferenze brasiliane
di Franco Basaglia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 266
Le conferenze in Brasile del 1979: un testamento intellettuale e un bilancio critico della psichiatria dopo la “legge 180”.
Daseinsanalyse, psichiatria, psicoterapia
di Ludwig Binswanger
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 240
Per la prima volta sono presentati insieme cinque importanti contributi di Binswanger, lo psichiatra fondatore della Daseinsanalyse.
Nostalgia
Storia di un sentimento
di Antonio Prete
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
La storia della nostalgia attraverso una selezione di testi fondamentali, in una nuova edizione aggiornata.
Empatie
L’esperienza empatica nella società del conflitto
di Laura Boella
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
Il libro focalizza le empatie quali si attuano in differenti contesti caratterizzati da fattori storici e culturali, disparità e asimmetrie.
La sapienza del cuore
Pensare le emozioni, sentire i pensieri
di Luigina Mortari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Sviluppare la capacità di autocomprensione affettiva rappresenta un obiettivo esistenziale imprescindibile.
Mindscapes
Psiche nel paesaggio
di Vittorio Lingiardi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 262
Il primo libro sul ruolo che hanno i luoghi e i paesaggi nel farci diventare ciò che siamo.
Esperienza
Filosofia e storia di un’idea
di Andrea Tagliapietra
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 286
Interrogando la storia dell’idea di esperienza, come Andrea Tagliapietra fa in questo libro, è possibile imbattersi in una singolare scoperta.
Il libro dell’ospitalità
di Edmond Jabès
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 120
Tutti i luoghi dell’interrogazione di Jabès – il deserto, l’assenza di Dio, il silenzio, il rapporto fra ebraismo e scrittura, l’ascolto, lo straniero, il dolore – tornano in questa che è la sua opera estrema, e postuma.
Marx
e la tradizione del pensiero politico occidentale
di Hannah Arendt
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 162
Quali sono le ragioni del fallimento della tradizione di pensiero che non ha saputo impedire la tragedia totalitaria?
