Nuova edizione nella collana Minima
Edizione italiana a cura di Laura Boella
Com’è possibile che l’idea di umanità, tipica dell’Illuminismo, trovi collocazione nei “tempi bui” brechtiani, in cui le guerre mondiali, i totalitarismi, la Shoah hanno decretato il fallimento dell’eredità umanistica europea? Questa domanda attraversa l’intera opera di Hannah Arendt e diventa occasione per una riflessione sul modo in cui storia personale, passione per la verità e relazioni di dialogo e di amicizia possono fornire l’autentico contesto della politica. Il saggio offre un’immagine rara di Hannah Arendt, illuminando i tratti emotivi e appassionati della sua idea dell’agire e del pensare, mai consegnati a una dottrina, ma enunciati con estremo riserbo e, soprattutto, praticati lungo l’intero corso della sua esistenza. Presentato in occasione del conferimento del premio Lessing (1959), il testo si propone come strumento per ripercorrere la figura di una grande pensatrice e intellettuale del Novecento, aggiornando la lettura delle opere più note e riprendendo il dialogo con i temi principali del suo pensiero.
Edizione italiana a cura di Laura Boella
Com’è possibile che l’idea di umanità, tipica dell’Illuminismo, trovi collocazione nei “tempi bui” brechtiani, in cui le guerre mondiali, i totalitarismi, la Shoah hanno decretato il fallimento dell’eredità umanistica europea? Questa domanda attraversa l’intera opera di Hannah Arendt e diventa occasione per una riflessione sul modo in cui storia personale, passione per la verità e relazioni di dialogo e di amicizia possono fornire l’autentico contesto della politica. Il saggio offre un’immagine rara di Hannah Arendt, illuminando i tratti emotivi e appassionati della sua idea dell’agire e del pensare, mai consegnati a una dottrina, ma enunciati con estremo riserbo e, soprattutto, praticati lungo l’intero corso della sua esistenza. Presentato in occasione del conferimento del premio Lessing (1959), il testo si propone come strumento per ripercorrere la figura di una grande pensatrice e intellettuale del Novecento, aggiornando la lettura delle opere più note e riprendendo il dialogo con i temi principali del suo pensiero.
Biografia dell'autore
Hannah Arendt
Hannah Arendt (1906-1975) ha sviluppato la sua riflessione a fronte delle questioni più cruciali del Novecento. Il suo pensiero spazia dalla teoria politica alla filosofia ed è centrato sull’analisi della realtà totalitaria come tipo di regime impossibile da ricondurre alle forme tradizionali dell’oppressione politica. Nelle nostre edizioni sono stati pubblicati Socrate (2015), Marx (2016) e L’umanità in tempi bui (Nuova edizione, 2019).Rassegna stampa per L’umanità in tempi bui
Il piccolo
pubblicato il: 01-06-2020
L'umanità in tempi bui non fa la pace col mondo.
La Rivista Culturale
pubblicato il: 19-11-2019
Siria, l’umanità in tempi bui.
Libero
pubblicato il: 13-05-2019
Cosa salva l'umanità in tempi bui.
Il Foglio
pubblicato il: 13-02-2019
Una fogliata di libri.
Avvenire
pubblicato il: 28-01-2019
Hannah Arendt, come pensare senza paraocchi.
La Rivista Culturale
pubblicato il: 28-01-2019
Sull’umanità particolare che si sviluppa nei tempi bui.
L'Indiscreto
pubblicato il: 27-01-2019
L’umanità in tempi bui, secondo Hannah Arendt
News che parlano di: L’umanità in tempi bui
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.