Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Media e Nuove Tecnologie

Codice di guerra

Etica dell’intelligenza artificiale nella difesa

di Mariarosaria Taddeo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

Senza l'etica, tecnologia e difesa sono spinte cieche, che al meglio ci portano là dove gli interessi commerciali e geopolitici lo richiedono.

Superbloom

Le tecnologie di connessione ci separano?

di Nicholas Carr

editore: Raffaello Cortina Editore

Strategie di resistenza al tempo dell’iperinformazione

Oltre la tecnofobia

Il digitale dalle neuroscienze all’educazione

di Vittorio Gallese, Stefano Moriggi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Al digitale e alle nuove tecnologie associamo sempre più l’idea di nuove dipendenze, ansia, stress, solitudine: è davvero così?

Filosofia dell’informazione

di Luciano Floridi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 392

Le basi di una nuova disciplina filosofica presentate dal suo fondatore

Neurodidattica

Insegnare al cervello che apprende

di Pier Cesare Rivoltella

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 248

Per insegnare in modo efficace bisogna sapere come impara il cervello

Dati avvelenati

Truffe, virus informatici e falso online

di Giovanni Ziccardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Le basi della sicurezza online che tutti possono apprendere

Postmedialità

Società ed educazione

di Stefano Moriggi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

L'estinzione dei media di massa, scandita dal ritmo incalzante dell'innovazione tecnologica, espone la specie umana a orizzonti e contesti inediti e non facilmente decifrabili. Come potranno evolvere la scuola e la scena degli apprendimenti convivendo con le intelligenze artificiali? Quali strategie educative potranno configurare plausibili modelli di cittadinanza in una società datificata? E come si potrà riconoscere l'attendibilità di una notizia nel polimorfo orizzonte di una disinformazione digitalmente aumentata? In questo volume postmedialità, ancor più che la definizione di un'epoca in divenire, è lo sfaccettato spazio concettuale entro cui studiosi di diversa formazione hanno deciso di confrontarsi per provare a intercettare le dinamiche di un futuro sostenibile.

Mediarcheologia

I testi fondamentali

di Anna Caterina Dalmasso, Barbara Grespi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 440

Cosa sono oggi i media, cosa non sono più, cosa stanno diventando

Cultural Analytics

L'analisi computazionale della cultura

di Lev Manovich

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 402

Un'introduzione accessibile alla scienza dei dati

Fare stile

Culture giovanili e mass media nell’India del Sud

di Constantine V. Nakassis

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 428

Un'opportuna ricostruzione del modo in cui interagiscono forze immense come la cultura dei giovani, la globalizzazione e i mass media.

Diritti digitali

Informatica giuridica per le nuove professioni

di Giovanni Ziccardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 382

La grande onda del digitale ha travolto la società e le professioni tradizionali, tra cui quelle legate al diritto.

Come leggere

Carta, schermo o audio?

di Naomi S. Baron

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 318

Vantaggi e svantaggi di carta, schermo e audio: per leggere in modo efficace su tutti i formati.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.