L'archeologia dei media è un campo di studi emergente che sfugge a un rigido inquadramento disciplinare, collocandosi all'intersezione tra filosofia culturale visuale, storia della tecnica, studi di cinema e media e pratiche artistiche. La ricerca indaga la continuità tra media passati e presenti, ma anche le discontinuità e le rotture. Suo oggetto di studio privilegiato sono i percorsi interrotti, i media falliti, obsoleti o solamente immaginati, che ci consentono di aprire nuove cornici interpretative alla nostra esperienza del contemporaneo.
Sulla scorta della riflessione foucaultiana, l'archeologia dei media mette in campo una metodologia di analisi che indaga a un tempo le condizioni discorsive e materiali, gli usi e le pratiche sociali che ogni dispositivo tecnico mobilita, ma anche i paradigmi teorici e gli immaginari che sostengono le nostre pratiche mediali. Il libro intende offrire un percorso ragionato di accesso a questo campo di studi: accanto ad alcuni temi e metodologie di riferimento, accompagnati da brevi introduzioni propedeutiche, si trovano ricerche decisive per la comprensione del presente, che mettono a fuoco le linee di ricerca più attuali degli studi in corso.
Sulla scorta della riflessione foucaultiana, l'archeologia dei media mette in campo una metodologia di analisi che indaga a un tempo le condizioni discorsive e materiali, gli usi e le pratiche sociali che ogni dispositivo tecnico mobilita, ma anche i paradigmi teorici e gli immaginari che sostengono le nostre pratiche mediali. Il libro intende offrire un percorso ragionato di accesso a questo campo di studi: accanto ad alcuni temi e metodologie di riferimento, accompagnati da brevi introduzioni propedeutiche, si trovano ricerche decisive per la comprensione del presente, che mettono a fuoco le linee di ricerca più attuali degli studi in corso.
Biografia degli autori
Anna Caterina Dalmasso
Anna Caterina Dalmasso è ricercatrice presso il dipartimento di Filosofia "Piero Marinetti" dell'Università degli Studi di Milano, dove insegna Archeologia dei media ed è membro del progetto ERC Advanced Grant "An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images".Barbara Grespi
Barbara Grespi è professoressa associata presso il dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" dell'Università degli Studi di Milano, dove insegna Teorie dell'immagine in movimento e Archeologia dei media. Ha scritto saggi sul corpo e il gesto, sul rapporto fra cinema e fotografia e sulle teorie del montaggio.News che parlano di: Mediarcheologia
La conferenza internazionale con Peter Galison (Gli orologi di Einstein, le mappe di Poincaré) e Anna Caterina Dalmasso e Barbara Grespi (Mediarcheologia) si terrà dall'11 al 13 dicembre presso l'Università degli Studi di Milano.
