Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paleoestetica

sconto
5%
Paleoestetica
Titolo Paleoestetica
Sottotitolo Alle origini della cultura visuale
Autore
Argomento Storia delle idee
Collana Saggi, 160
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 328
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788832856774
 
26,00 24,70

 
risparmi: € 1,30
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Superfici, miniature e ibridi: il volume indaga questi tre dispositivi paleolitici provenienti dalle profondità immemoriali del tempo ma in uso ancora oggi.

Dalle pareti rupestri ai moderni touch screen, le superfici sono il medium che ha permesso di visualizzare le immagini mentali al di fuori della caverna della mente umana, di fissare su un supporto quelle immagini che altrimenti sarebbero solo le volatili invenzioni dei sogni e dell’immaginazione. Dalle figurine paleolitiche ai moderni ritratti e alle sculture miniaturizzate l’Homo sapiens viene ancora attratto dalle “piccole cose” che accompagnano tutta la sua storia evolutiva. Dall’uomo-leone di Hohlenstein-Stadel, la statuetta più antica del mondo, ai mostri mitologici dei moderni fumetti, la fusione di stati dell’essere diversi, l’animale e l’umano, sembra essere una caratteristica fondamentale e sostanzialmente unica dell’Homo sapiens.

A partire da questa convergenza di menti e media, da questo intreccio di corpo, cervello, tecnologie e ambienti è possibile tracciare una mappa delle capacità e delle abitudini cognitive che presiedono al fare-immagine dal Paleolitico a oggi.

 

Biografia dell'autore

Michele Cometa

Michele Cometa insegna Storia comparata delle culture e Cultura visuale nell’Università degli Studi di Palermo. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La scrittura delle immagini (2012), Perché le storie ci aiutano a vivere (2017), Cultura visuale (2020) e Paleoestetica (2024).

Rassegna stampa per Paleoestetica

L’eterna immediatezza, ovvero fare mondi.
Alle origini della cultura visuale con la paleoestetica.
Paleoestetica. Alle origini della cultura visuale.
Alle origini della cultura visuale con la paleoestetica
Michele Cometa, attualità del paleolitico.
L'arte è una cosa antichissima, per questo non può morire.
Paleoestetica. Alle origini della cultura visuale. Intervista a Michele Cometa.
L'arte appartiene alla natura dell'uomo.
Il podcast della puntata di Voci dipinte in onda su RSI con Michele Cometa (Paleoestetica) ospite. ..
La Preistoria che inventò il cinema.
La grotta preistorica, una specie di protocinema.
Paleoestetica - Michele Cometa.
In quella caverna c'è tanta bellezza.
La scena originaria della visione.

News che parlano di: Paleoestetica

I prossimi appuntamenti con Paleoestetica.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.