Filosofia
I fini dell'educazione
di Alfred N. Whitehead
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Temi d'attualità in un classico della pedagogia
Quando persone intelligenti hanno idee stupide
Come la filosofia ci salva da noi stessi
di Steven Nadler, Lawrence Shapiro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 226
In un mondo in cui l’irrazionalità è esplosa con effetti mortali, questo libro è una guida tempestiva contro l'odierna epidemia di irrazionalità.
Sull’amicizia
di Eugenio Borgna
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 110
Grandi pensatori, poeti e scrittori accompagnano Eugenio Borgna in una riflessione a tutto campo sul sentimento di amicizia.
L’età illegittima
Estetica e politica
di Federico Vercellone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
L’universo virtuale, che sembra travolgere le fondamenta del nostro mondo, viene da lontano.
Neurobiologia della volontà
di Arnaldo Benini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 154
Un’introduzione divulgativa agli studi sui meccanismi nervosi della volontà e sull’illusione benefica che essa sia libera.
La mente fenomenologica
Filosofia della mente e scienze cognitive - Nuova edizione
di Shaun Gallagher, Dan Zahavi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 440
Un’introduzione ideale ai concetti chiave della fenomenologia, delle scienze cognitive e della filosofia della mente.
A ognuno quel che si merita
Sul libero arbitrio
di Daniel C. Dennett, Gregg D. Caruso
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 250
Un dialogo filosofico coinvolgente, rigoroso e talvolta acceso tra due eminenti pensatori.
Quando meno diventa più
La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione
di Paolo Legrenzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Paolo Legrenzi evidenzia qui la storia dell’affermarsi delle sottrazioni "buone", cioè razionali, convenienti e produttive.
Etica dell’intelligenza artificiale
Sviluppi, opportunità, sfide
di Luciano Floridi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 384
È cruciale comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto e uno dei passaggi oggi fondamentali è quello dell’intelligenza artificiale.
Riscoprire l’insegnamento
di Gert J.J. Biesta
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Per Biesta l’insegnamento non deve essere necessariamente concepito come un atto di controllo, ma come un modo per innescare negli studenti la possibilità di sperimentarsi come soggetti.
Corrispondenze
di Tim Ingold
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 284
Tim Ingold invita il lettore a vagare insieme a lui, corrispondendo con paesaggi e foreste, cieli e oceani, monumenti e opere d’arte.
Esiste il rapporto sessuale?
Desiderio, amore e godimento
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
Diversamente dal mondo animale, regolato dal carattere infallibile dell’istinto, la sfera della sessualità umana appare simile a un collage cubista.