Filosofia
Corrispondenze
di Tim Ingold
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 284
Tim Ingold invita il lettore a vagare insieme a lui, corrispondendo con paesaggi e foreste, cieli e oceani, monumenti e opere d’arte.
Esiste il rapporto sessuale?
Desiderio, amore e godimento
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
Diversamente dal mondo animale, regolato dal carattere infallibile dell’istinto, la sfera della sessualità umana appare simile a un collage cubista.
La vita autentica
di Vito Mancuso
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 120
Ciò che impedisce alla nostra vita di essere autentica sono le menzogne che diciamo a noi stessi e agli altri. È la libertà da se stessi a rendere la vita davvero libera e dunque autentica.
Sul cinema
Un’arte della complessità
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 292
Testi inediti che costituiscono un punto di riferimento rilevante nell’ambito delle ricerche sul cinema, i media, l’estetica, la cultura e la conoscenza.
A spasso con Jung
Nuova edizione ampliata
di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 220
Gli autori hanno scelto diverse “massime” tratte dall’opera junghiana, presentandole con brevi commenti che ne mettono in evidenza il carattere aforistico e paradossale.
La politica della cura
Prendere a cuore la vita
di Luigina Mortari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
La pratica della cura è fondamentale per la vita: avere cura di sé, degli altri, delle istituzioni, della natura.
Sull’identità
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
Una visione sfaccettata della questione dell’identità, che resta sempre attuale e cruciale per gli studi antropologici, sociologici, filosofici.
All’antica
Una maniera di esistere
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 316
Questo libro mostra che l’essere all’antica implica alcune delle nostre qualità migliori: fra queste, la sensibilità per le memorie personali e altrui, per la conoscenza storica, per virtù e valori che paiono dimenticati.
Arte e agency
Una teoria antropologica
di Alfred Gell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 438
Che cos’è l’arte? Qual è la sua forza? Queste le domande che Alfred Gell solleva in "Arte e agency".
Il cangiante
Per un nuovo dominio dell’arte contemporanea
di Giancarlo Lacchin
editore: Raffaello Cortina Editore
La storia e i principi estetici del cangiante, per rintracciare le linee di formazione di una vera e propria new-avanguardia artistica.
Cambiamo strada
Le 15 lezioni del Coronavirus
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 124
Cosa fa emergere la pandemia? La necessità di un nuovo umanesimo.
Credo in un solo Dio... O me lo immagino?
I meccanismi cognitivi sottesi al pensiero religioso
di Anna Ichino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Questo libro esplora l’affascinante ipotesi secondo cui, dal punto di vista psicologico, quello che comunemente chiamiamo “credere” religioso sia meglio descritto come un “immaginare”.
