Filosofia
Storia della filosofia morale
di Gianfranco Mormino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 274
Come i massimi filosofi dell’Occidente abbiano affrontato il problema di rendere più vivibile il mondo, elaborando teorie sulla condizione dei singoli individui e sull’organizzazione della vita sociale.
Di nessuna chiesa
La libertà del laico
di Giulio Giorello
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 82
Là dove abbiamo buone ragioni per credere nella verità di una teoria, non possiamo escludere che si possano trovare argomenti per teorie rivali. È da tale possibilità che le nostre idee traggono forza.
Parole che allungano la vita
Pensieri per il nostro tempo
di Ivano Dionigi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 112
Questo libro compie un viaggio, in più tappe e con brevi percorsi, tra passato e presente, tra antichi e moderni.
Il verde e il blu
Idee ingenue per migliorare la politica
di Luciano Floridi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 278
In una società matura dell’informazione, il progetto umano deve essere etico, unire politiche verdi (economia green, circolare e dello share) e politiche blu (economia digitale e dell’informazione).
La fatica di essere pigri
di Gianfranco Marrone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 163
Un libro che, in tono semiserio, illustra tutti i modi possibili per riuscire a non fare nulla.
Politiche dell'amicizia
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 398
Il grande filosofo Jacques Derrida si interroga sulla possibilità dell’amicizia, su ciò su cui si fonda anche nella vita sociale.
Pensare l’infosfera
La filosofia come design concettuale
di Luciano Floridi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
Nell’era “onlife” la filosofia è necessaria per dare senso ai cambiamenti radicali prodotti dalla rivoluzione dell’infosfera.
Lo straniero che viene
Ripensare l’ospitalità
di Michel Agier
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 168
La condizione di straniero è destinata a diffondersi. Ma la mobilità che ci piace celebrare si scontra con le frontiere che gli Stati-nazione erigono contro i “migranti”.
Da Montaigne a Montaigne
di Claude Lévi-Strauss
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
Le due conferenze inedite qui riunite offrono una visione nuova dell’opera di Lévi-Strauss, illuminando il ruolo di Montaigne all’interno del suo percorso intellettuale.
Il limite dello sguardo
Oltre i confini delle immagini
di Michele Guerra
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 150
Che cosa hanno in comune «La notte» di Elie Wiesel, le fotografie dell’«Album Auschwitz», «Notte e nebbia» di Alain Resnais? La tragedia della Shoah, ma non solo.
Berlino città mediterranea
Il richiamo del Sud
di Horst Bredekamp
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Una forte tradizione caratterizza lo sviluppo architettonico di Berlino in ogni epoca: lo sguardo rivolto allo scenario artistico dei Paesi mediterranei.
Democrazia sorgiva
Note sul pensiero politico di Hannah Arendt
di Adriana Cavarero
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 148
Rivisitando alcuni snodi del pensiero politico arendtiano, Cavarero si confronta con il tema contemporaneo della democrazia digitale e, più in generale, del populismo.
