La storia della pigrizia ha radici antiche, incrociandosi con l’ozio e con l’accidia. L’ozio è padre di tutti i vizi, ma anche virtù del letterato che sfugge alle costrizioni del lavoro. Analogamente l’accidia è vizio capitale, meno grave però di altri comportamenti considerati riprovevoli. Intere classi sociali ne fanno il loro vanto, altre la deridono, altre vi aspirano. E molti sono i racconti che riguardano la pigrizia, facendone ora una proprietà caratterizzante certi personaggi (da Oblomov a Paperino) ora un atteggiamento di ribellione contro le società moderne (da Stevenson a Lafargue, da Russell a Barthes). In gioco, è la rivendicazione di stanchezza, il desiderio di riposo, l’esigenza del non voler fare. Morale: difficile essere pigri. Bisogna faticare per riuscirci. In un’epoca che glorifica incessantemente la prestazione, riempiendo ogni momento della nostra vita di gesti carichi di necessità produttive, non far nulla è tutt’altro che evidente. Per questo va perseguito, rivendicato come un diritto, praticato come esercizio di libertà.
Biografia dell'autore
Gianfranco Marrone
Gianfranco Marrone è professore ordinario di Semiotica all’Università di Palermo. Saggista e scrittore, lavora sui linguaggi e i discorsi della contemporaneità. Ha tenuto corsi all’Università di Pollenzo e collabora a Tuttolibri di La Stampa e a doppiozero. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La fatica di essere pigri (2020).Rassegna stampa per La fatica di essere pigri
Geronimo - Radio Svizzera Italiana
pubblicato il: 15-09-2020
Pigrizia.
Giornale di Sicilia
pubblicato il: 02-09-2020
Southworking.
Giornale di Sicilia
pubblicato il: 06-08-2020
"Incapaci di stare fermi, la pigrizia è preziosa".
Il Manifesto
pubblicato il: 22-07-2020
La Rivista Culturale
pubblicato il: 20-07-2020
La fatica di essere pigri, una meditazione sulla “necessità” di affannarsi.
State of Mind
pubblicato il: 14-07-2020
’arte del dolce far nulla è il nucleo del libro 'La fatica di essere pigri', il diritto di poter non far nulla richiede più sforzo di quanto si immagini.
Gruppo2009
pubblicato il: 09-07-2020
Intervista al professor Gianfranco Marrone, aspirante pigro.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 08-07-2020
Manifesto del tempo nuovo.
Metro
pubblicato il: 02-07-2020
Il lockdown ci ha insegnato l'arte di essere pigri.
B-Hop Magazine
pubblicato il: 25-06-2020
Libri: Gianfranco Marrone e “La fatica di essere pigri”. Strategie di sopravvivenza.
Corriere del Ticino
pubblicato il: 24-06-2020
Che fatica ai nostri giorni essere autenticamente pigri.
Libertà Sicilia
pubblicato il: 22-06-2020
Marrone è d'accordo con Oscar Wilde: non fare nulla è il lavoro più duro.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 14-06-2020
Avvenire
pubblicato il: 05-06-2020
Il paradosso della cicala... virtù della pigrizia.
Radio Montecarlo
pubblicato il: 03-06-2020
La pigrizia? Un'arte!
Il Piccolo
pubblicato il: 01-06-2020
Gianfranco Marrone spiega com’è faticoso essere pigri nel lockdown.
Il Piccolo
pubblicato il: 28-05-2020
Gianfranco Marrone spiega come è faticoso essere pigri nel lockdown.
Ansa
pubblicato il: 28-05-2020
"Poltrire è un'arte ed esige un lungo periodo di apprendimento".
Doppiozero
pubblicato il: 27-05-2020
Che fatica la pigrizia!
Il Giornale
pubblicato il: 26-05-2020
Un piccolo elogio dell'essere pigri... Ma sappiate che l'ozio è una faticaccia.
La Gazzetta del Mezzogiorno
pubblicato il: 25-05-2020
L'ozio? Altro che padre dei vizi, è figlio legittimo della libertà.
Pagina 3 Radio 3
pubblicato il: 25-05-2020
Ozio e pigrizia | Intervista di Gino Dato a Gianfranco Marrone, semiologo, saggista e scrittore, sulla definizione di ozio come figlio legittimo della libertà e non padre di tutti i vizi, in occasione dell’uscita del suo libro “La fatica di essere pigri” (Raffaello Cortina Editore). Storia culturale della pigrizia: alcune società ne fanno il loro vanto, altre lo deridono; la pigrizia ispiratrice di personaggi e racconti da Oblomov a Paperino, come atteggiamento di ribellione contro le società moderne da Stevenson a Lafargue, da Russell a Barthes. In una società che inneggia la prestazione a qualunque costo, la rivendicazione del riposo e dell’ozio devono essere praticati come esercizio di libertà.
Il Mattino
pubblicato il: 24-05-2020
Il pigro? Grande lavoratore.
L'Unione Sarda
pubblicato il: 23-05-2020
La pigrizia nobilita l'uomo?
Il Messaggero
pubblicato il: 23-05-2020
Un'indagine sulla pigrizia al tempo dell'isolamento.
Il giornale di Vicenza
pubblicato il: 22-05-2020
Paperino, Oblomov, la pigrizia diventa un'arte da coltivare.
Carmilla Online
pubblicato il: 22-05-2020
Praticare la pigrizia (con impegno).
Diva e Donna
pubblicato il: 21-05-2020
Divi che leggono.
La gazzetta di Parma
pubblicato il: 19-05-2020
Il culto della pigrizia ha radici antiche.
Libero
pubblicato il: 18-05-2020
Per non far nulla serve carattere.
Giornale di Brescia
pubblicato il: 17-05-2020
Che fatica essere pigri.
EXagere Rivista
pubblicato il: 17-05-2020
Je suis Paperino! La pigrizia come atto di resistenza. Intervista a Gianfranco Marrone.
La Repubblica Palermo
pubblicato il: 15-05-2020
Com'è facile la pigrizia siciliana.
Doppiozero
pubblicato il: 14-05-2020
Una stanchezza senza fine?
Vanity Fair
pubblicato il: 13-05-2020
10 motivi per non sentirti in colpa se sei pigro.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 09-05-2020
La pigrizia è un'arte meravigliosa, ma coltivarla costa fatica.
Robinson
pubblicato il: 01-05-2020
Il divano è un diritto.
News che parlano di: La fatica di essere pigri
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
I prossimi appuntamenti con Gianfranco Marrone.