Bioetica
Etica clinica in oncologia
di Virginia Sanchini, Paolo Casali
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 280
Le questioni etiche come parte integrante del percorso di cura
Bioetica tra “morali” e diritto
di Patrizia Borsellino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 510
Il volume ricostruisce i percorsi attraverso i quali si sono definiti i criteri etici, deontologici e giuridici.
Antropologia e riproduzione
Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
Per l’antropologia culturale la riproduzione non è solto un processo biologico, ma il prodotto di idee e pratiche riguardanti concepimento, nascita, cura dei figli e continuità tra generazioni.
Dalla predazione al dominio
La guerra contro gli animali
di Gianfranco Mormino, Raffaella Colombo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Come è nato il nostro dominio sugli animali? Attraverso quali strumenti materiali e concettuali abbiamo plasmato le loro vite e i loro corpi, fino a renderli esistenze sacrificabili, oggetti di consumo? Quale ruolo hanno avuto la religione, il diritto e la scienza in questa vicenda, iniziata in epoca remota e solo da pochissimi anni divenuta oggetto di riflessione critica? Seguendo la storia del progressivo ampliamento del nostro potere sul vivente, gli autori indagano la genesi e lo sviluppo della guerra che abbiamo dichiarato agli altri animali, evidenziando come le tecniche che ci hanno permesso di vincerla siano state impiegate anche contro ampie categorie di esseri umani.
Uccideresti l'uomo grasso?
Il dilemma etico del male minore
di David Edmonds
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 234
«Uccideresti l'uomo grasso?» L'autore racconta qui la storia curiosa di come gli studiosi hanno lottato con questo dilemma etico, proponendo un avvincente viaggio attraverso la storia della filosofia morale.
La professione dello psichiatra
Etica, sensibilità, ingegno
di Glen O. Gabbard, Laura Weiss Roberts
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
Una riflessione sui requisiti che caratterizzano il modo più adeguato di trattare con i pazienti e definiscono la professione dello psichiatra.
Il pulpito e la piazza
Democrazia, deliberazione e scienze della vita
di Giovanni Boniolo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 330
Con molti esempi relativi a dibattiti su problemi bioetici, l'autore delinea le basi costitutive della deliberazione.
La comunicazione della salute
Un manuale
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 504
Il testo fornisce una presentazione essenziale delle tematiche più rilevanti nella comunicazione con il paziente, affrontate da specialisti delle principali discipline coinvolte, come medicina, psicologia, sociologia, etica, diritto. Il volume è articolato in 9 sezioni: 1. Antropologia ed etica; 2. La salute nella società dei consumi; 3. La riconfigurazione del rapporto medico-paziente; 4. La qualità nella comunicazione medico-paziente; 5. La comunicazione della salute durante il ciclo della vita; 6. La comunicazione di passaggio; 7. Deontologia e diritto nella comunicazione medico-paziente; 8. Il racconto del farmaco; 9. La notizia medico-scientifica e i media.
I curatori
La Fondazione Zoé (Zambon Open Education) è stata istituita dal gruppo chimico-farmaceutico Zambon con l’obiettivo di contribuire alla crescita di consapevolezza sulle tematiche della salute. Il Comitato scientifico è composto da G. Azzoni (Università di Pavia), D. De Masi (Università “La Sapienza” di Roma), M.G. Ruberto (Università di Pavia), F. Sartori (Università di Padova), G. Siri (Università del San Raffaele di Milano), C. Vigna (Università Ca’ Foscari di Venezia).
Una vita senza fine?
Invecchiamento, morte, immortalità
di Guy Brown
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
Eccezionalmente aggiornato dal punto di vista scientifico, senza dimenticare il versante poetico e mitologico, questo è un libro su tutti gli aspetti dell’invecchiamento e della morte.
Contro la bioetica
di Jonathan Baron
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 322
Ci sono molte carenze, secondo Baron, nel modo in cui la bioetica viene oggi applicata. Manca, in particolare, una teoria che spinga nella giusta direzione una disciplina basata per ora su giudizi intuitivi.
La libertà della vita
di Giulio Giorello, Umberto Veronesi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
Un oncologo di fama mondiale, Umberto Veronesi, e un matematico filosofo, Giulio Giorello, si confrontano sul “benessere” del nostro corpo (salute) e della nostra società (libertà).
Il limite e il ribelle
Etica, naturalismo, darwinismo
di Giovanni Boniolo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 220
Il libro offre una critica radicale dell’attuale “ideologia italiana” circa le grandi questioni sollevate dalle scelte morali, dallo statuto dell’embrione all’eutanasia raccontando alcune vicende esemplari.
