Nuova edizione aggiornata
A partire da un’analisi esemplare della nozione di bioetica, necessaria per comprendere la natura e la rilevanza dei problemi ai quali essa rimanda, il volume ricostruisce i complessi, a volte tortuosi percorsi seguiti per definire i criteri etici, deontologici e giuridici che devono orientare le scelte e le linee d’azione quando sono in gioco questioni decisive per la vita di tutti. Tra queste, in primo piano, le decisioni sulle cure, soprattutto negli ambiti critici della malattia a prognosi infausta; l’accesso a tecniche che incidono sulla procreazione, quali l’interruzione della gravidanza e la procreazione medicalmente assistita; la tutela della vita, della salute e della riservatezza nella sperimentazione e nella ricerca clinica; l’impatto sulla medicina della sempre più marcata configurazione multiculturale della società.
L’analisi consegna al lettore il quadro complessivo dei passi compiuti nella direzione di un diritto teso a garantire che i soggetti non cessino mai di essere considerati persone, soprattutto nelle situazioni di fragilità. Mostra, al tempo stesso, come molti siano i passi ancora da compiere per percorrere fino in fondo questa strada, l’unica auspicabile in una società laica e pluralistica e, al tempo stesso, compatibile con l’assetto dei valori delineato dalla nostra Costituzione.
A partire da un’analisi esemplare della nozione di bioetica, necessaria per comprendere la natura e la rilevanza dei problemi ai quali essa rimanda, il volume ricostruisce i complessi, a volte tortuosi percorsi seguiti per definire i criteri etici, deontologici e giuridici che devono orientare le scelte e le linee d’azione quando sono in gioco questioni decisive per la vita di tutti. Tra queste, in primo piano, le decisioni sulle cure, soprattutto negli ambiti critici della malattia a prognosi infausta; l’accesso a tecniche che incidono sulla procreazione, quali l’interruzione della gravidanza e la procreazione medicalmente assistita; la tutela della vita, della salute e della riservatezza nella sperimentazione e nella ricerca clinica; l’impatto sulla medicina della sempre più marcata configurazione multiculturale della società.
L’analisi consegna al lettore il quadro complessivo dei passi compiuti nella direzione di un diritto teso a garantire che i soggetti non cessino mai di essere considerati persone, soprattutto nelle situazioni di fragilità. Mostra, al tempo stesso, come molti siano i passi ancora da compiere per percorrere fino in fondo questa strada, l’unica auspicabile in una società laica e pluralistica e, al tempo stesso, compatibile con l’assetto dei valori delineato dalla nostra Costituzione.
Biografia dell'autore
Patrizia Borsellino è professore ordinario di Filosofia del diritto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È presidente del Comitato per l’etica di fine vita (CEF) e membro del Comitato etico dell’Università di Milano-Bicocca, del Comitato scientifico dell’Associazione per l’assistenza ai malati terminali VIDAS e dell’International Forum of Teachers (IFT) dell’UNESCO Chair in Bioethics. Ha partecipato attivamente, in qualità di esperto, ai lavori delle Commissioni parlamentari per la messa a punto delle norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT).
Rassegna stampa per Bioetica tra “morali” e diritto
State of Mind
pubblicato il: 26-06-2020
"Bioetica tra 'morali' e diritto" fa riflettere su una delle sfide a cui il Covid-19 ci ha esposto: il rapporto tra ricerca, sperimentazione e salute.
Corriere della Sera
pubblicato il: 01-04-2018
La Lettura - Corriere della Sera
pubblicato il: 11-03-2018
News che parlano di: Bioetica tra “morali” e diritto
Martedì 12 marzo dalle 14.00 alle 16.00 Patrizia Borsellino terrà una tavola rotonda presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele (via Olgettina 58) in cui verranno affrontati i temi trattati nel suo saggio Bioetica tra "morali" e diritto.
Lunedì 21 gennaio si terrà a Milano presso l'Aula 113 dell'Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono 7 la tavola rotonda La bioetica: problemi, sviluppi, prospettive.
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori a Il tempo delle donne 2018, che si terrà il 7, 8 e 9 settembre in Triennale a Milano.
Sabato 14 aprile alle 17.15 Patrizia Borsellino presenterà il suo saggio Bioetica tra "morali" e diritto presso la Libreria Popolare di via Tadino.