Libri di Giulio Giorello - libri Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Giulio Giorello

Giulio Giorello
autore
Raffaello Cortina Editore
Giulio Giorello (1945-2020) è stato docente di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano, ha collaborato per anni con il Corriere della Sera. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Prometeo, Ulisse, Gilgameš. Figure del mito (2004), Di nessuna chiesa (2005) e Un mondo di mondi (2016). Dal 1994 è stato il direttore della collana Scienza e Idee.

Titoli dell'autore

Di nessuna chiesa

La libertà del laico

di Giulio Giorello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 82

Là dove abbiamo buone ragioni per credere nella verità di una teoria, non possiamo escludere che si possano trovare argomenti per teorie rivali. È da tale possibilità che le nostre idee traggono forza.

Un mondo di mondi

Alla ricerca della vita intelligente nell’universo

di Giulio Giorello, Elio Sindoni

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 142

Almeno una volta ci siamo sentiti come al centro di un immenso palcoscenico, in un buio profondo incastonato da migliaia di stelle.

La scienza tra le nuvole

Da Pippo Newton a Mr Fantastic

di P. Luigi Gaspa, Giulio Giorello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 414

Che cosa lega Papà Disney alla fissione dell’atomo o il grande Jacovitti all’esplorazione dello spazio? Il lettore di ogni età è invitato a scoprirlo.

Prometeo, Ulisse, Gilgameš

Figure del mito

di Giulio Giorello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Per Giulio Giorello le mitologie non sono rami secchi ma linfa vitale dell’albero della conoscenza.

La libertà della vita

di Giulio Giorello, Umberto Veronesi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 116

Un oncologo di fama mondiale, Umberto Veronesi, e un matematico filosofo, Giulio Giorello, si confrontano sul “benessere” del nostro corpo (salute) e della nostra società (libertà).

Filosofia della scienza

di Giovanni Boniolo, M.L. Dalla Chiara

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Nell'epoca odierna emergono con forza i temi della filosofia della scienza: dalla struttura e dinamica delle teorie alla portata dell'osservazione e dell'esperimento, per non dire della natura e del ruolo del soggetto conoscente.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.