Come reinscrivere il mito nel nostro tempo indagandone alcune delle figure più affascinanti? Basta guardare a un Prometeo “scatenato” nel laboratorio di Viktor Frankenstein, oppure a un Ulisse che vaga nella Dublino di Joyce, o ancora all’archetipo di ogni eroe, un Gilgameš che si desta dal suo sonno millenario prigioniero in un lager nella Pisa di Ezra Pound. Per Giulio Giorello le mitologie non sono rami secchi ma linfa vitale dell’albero della conoscenza. Diversamente da quanto in genere si crede, il mito non viene a portare la Pace ma la Spada. E, al contrario dell’antico volo della Fenice, risorge non nella luce della certezza ma nell’ombra dell’inquietudine.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Ci ha lasciato Giulio Giorello.