Almeno una volta, davanti alla bellezza del cielo notturno, ci siamo sentiti come al centro di un immenso palcoscenico, in un buio profondo incastonato da migliaia di stelle. Ma perché queste esistono, perché sono così tante e ci sarà magari qualcuno che da lassù ci sta guardando? Immanuel Kant sosteneva che la Via Lattea, l’unica galassia allora conosciuta, era “un mondo di mondi” e Giacomo Leopardi dava voce all’invidia delle stelle per il Sole perché anch’esse “vorranno avere i loro pianeti abitati e adorni come è la Terra”. Lo scenario oggi si è enormemente ampliato: più di cento miliardi di galassie, da cento a quattrocento miliardi di stelle in ognuna di esse, e tutto questo solo per noi? Rispondere a questa domanda è la sfida raccolta dagli autori, che esplorano le tappe essenziali di un’avventura dell’immaginazione, dal mito antico alla scienza contemporanea: al confine tra tecnica e poesia, senza dimenticare la posta in gioco della “caccia all’extraterrestre”, che potrebbe cambiare radicalmente le più profonde convinzioni circa il nostro pianeta e noi stessi.
Biografia degli autori
Giulio Giorello, docente di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano, collabora da anni con il Corriere della Sera. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Prometeo, Ulisse, Gilgameš. Figure del mito (2004) e Di nessuna chiesa (2005).
Elio Sindoni, docente di Fisica generale, si è occupato di ricerche sulla fusione nucleare collaborando con la Princeton University (USA) ed è autore di oltre cento tra pubblicazioni e libri. È presidente della Fondazione CEUR, che si occupa di Collegi universitari di eccellenza.
Rassegna stampa per Un mondo di mondi
Il Giornale
pubblicato il: 03-06-2017
News che parlano di: Un mondo di mondi
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Ci ha lasciato Giulio Giorello.
Piceno d'Autore premia Raffaello Cortina Editore come Casa editrice del 2018.
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti a Domenica. Live in Parma, dal 15 al 17 giugno.
Sul sito della manifestazione è possibile consultare il programma completo.
Appuntamento a Milano dal 17 al 20 novembre
Eventi collegati a Un mondo di mondi
Università degli Studi Milano Bicocca, Auditorium , il 20.03.2017 alle ore 16.00, via Vizzola 5 (U12), Milano