Filosofia della scienza - Giovanni Boniolo, M.L. Dalla Chiara, Giulio Giorello - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Filosofia della scienza

sconto
5%
Filosofia della scienza
titolo Filosofia della scienza
Autori , , , ,
Argomenti Filosofia
Storia delle idee
Collana Bibliotheca
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 352
Pubblicazione 01/2002
ISBN 9788870787580
 
25,00 23,75
 
risparmi: € 1,25
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza" recita un celebre verso dantesco. E "virtuosi" erano detti quei "cittadini" della "repubblica delle lettere" che, per secoli, tra novità celesti e modi inediti di leggere il corpo umano e sociale, sono andati in cerca di un'"America della conoscenza", non meno sorprendente di qualsiasi Nuovo Mondo scoperto da audaci navigatori. Nell'epoca odierna dei grandi centri di ricerca e del potente intreccio tra speculazione teorica e intervento tecnologico emergono con forza ancor maggiore i temi della filosofia della scienza: dalla struttura e dinamica delle teorie alla portata dell'osservazione e dell'esperimento, per non dire della natura e del ruolo del soggetto conoscente. "Folle" era però per Dante il "volo" di Ulisse – così come "una forma di pazzia" sarà per Feyerabend la stessa riflessione filosofica sulla scienza. I testi qui raccolti, dai "discorsi" di metodo della prima metà dell'Ottocento al dibattito sulla razionalità scientifica della seconda metà del Novecento, passando per le rivoluzioni della biologia, della chimica e della fisica, costituiscono un invito a esplorarla.

Pagine scelte di:

Bohr, Carnap, Cassirer, Darwin, Duhem, Einstein, Enriques, Feyerabend, Geymonat, Hahn, Heisenberg, Hempel, Herschel, Hertz, Kuhn, Lakatos, Mach, Mendeleev, Mill, Neurath, Peirce, Poincaré, Popper, Quine, Russell, Schlick, Whewell

 

Biografia degli autori

Giovanni Boniolo

Giovanni Boniolo, titolare della cattedra di Filosofia della scienza a Padova, è in contatto con alcuni dei più prestigiosi centri di ricerca internazionali di biologia. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il limite e il ribelle (2003), Il pulpito e la piazza (2011) e Le regole e il sudore (2013).

M.L. Dalla Chiara


Giulio Giorello

Giulio Giorello (1945-2020) è stato docente di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano, ha collaborato per anni con il Corriere della Sera. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Prometeo, Ulisse, Gilgameš. Figure del mito (2004), Di nessuna chiesa (2005) e Un mondo di mondi (2016). Dal 1994 è stato il direttore della collana Scienza e Idee.

Corrado Sinigaglia

Corrado Sinigaglia è professore di Filosofia della scienza presso l’Università degli studi di Milano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Filosofia della scienza (con G. Boniolo, M.L. Dalla Chiara, G. Giorello, S. Tagliagambe, 2002), So quel che fai (con G. Rizzolatti, 2006) e Specchi nel cervello (con G. Rizzolatti, 2019).

Silvano Tagliagambe

Silvano Tagliagambe ha insegnato Filosofia della scienza presso le Università di Cagliari, Pisa, Sassari e Roma “La Sapienza”. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il sogno di Dostoevskij (2002), Filosofia della scienza (con G. Boniolo, M.L. Dalla Chiara, G. Giorello, C. Sinigaglia,) e Pauli e Jung (con. A. Malinconico, 2011).

News che parlano di: Filosofia della scienza

Ci ha lasciato Giulio Giorello.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.