Democrazia sorgiva - Adriana Cavarero - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Democrazia sorgiva

sconto
5%
Democrazia sorgiva
titolo Democrazia sorgiva
sottotitolo Note sul pensiero politico di Hannah Arendt
Autore
Argomenti Filosofia
Politica
Collana Minima, 151
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 148
Pubblicazione 10/2019
ISBN 9788832851182
 
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Ai tempi della demagogia populista c’è ancora spazio per un’esperienza democratica dell’agire politico? C’è ancora l’occasione, magari quando manifestiamo il nostro dissenso nelle piazze, di riscoprire quell’emozione del partecipare che Hannah Arendt chiama felicità pubblica? 
Appellandosi a questa emozione, Adriana Cavarero riflette qui sulla fase nascente di una democrazia esperita collettivamente nell’atto del suo sorgere. La democrazia sorgiva vive della creatività non violenta di un potere diffuso, partecipativo e relazionale, costituito da una pluralità di attori, uguali proprio perché condividono orizzontalmente questo spazio.
Rivisitando alcuni snodi del pensiero politico arendtiano, ma attraversando anche testi di Zola, Canetti, Pasternak e Barthes, il libro non manca di confrontarsi con il tema contemporaneo della democrazia digitale, del fenomeno dei selfie e, più in generale, del populismo. 

 

Biografia dell'autore

Adriana Cavarero

Adriana Cavarero è una delle più note filosofe contemporanee. Studiosa di filosofia antica e di filosofia politica e teorica del pensiero della differenza sessuale, ha insegnato stabilmente presso l’Università degli Studi di Verona e come Visiting Professor presso diverse università statunitensi. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Inclinazioni (2014), Platone (2018) e Democrazia sorgiva (2019).

Rassegna stampa per Democrazia sorgiva

Bisogna svirilizzare la guerra e costruire una pace che la cancelli.
La democrazia è una sorgente di acqua limpida.
I suoni della politica. Intervista ad Adriana Cavavero, di Letizia Bolzani
Come pensare la nuova fase in cui stiamo entrando? In questi mesi si sono alternate letture radicalmente diverse rispetto a quello che può succedere alle democrazie, schiacciate dal pericolo del controllo totale da un lato, e le fughe in avanti di chi vede nella pandemia l'occasione per un nuovo ordine mondiale finalmente più giusto. C'è spazio per un pensiero diverso, né oppresso dalla paura ma nemmeno stordito dall'utopia? Ne parliamo quest a mattina con una delle filosofe contemporanee più importanti, Adriana Cavarero autrice del libro “Democrazia sorgiva. Note sul pensiero politico di Hanna Arendt” , Raffaello Cortina editore.
La democrazia sorgiva di Hannah Arendt.
Tra le sardine semi di pluralità e partecipazione.
Lasciamo in pace le sardine.
Democrazia delle sardine.
Il tessuto sonoro della pluralità.
Una fogliata di libri. Democrazia sorgiva.
Quando arriva in libreria un libro di Adriana Cavarero, devi comprarlo, mettere da parte ciò che stai facendo, sederti comodamente e leggerlo, perché ti aiuta a riflettere e, dopo la riflessione, che non è poco, persino a essere migliore, ad avere pensieri migliori.

News che parlano di: Democrazia sorgiva

Tutti i nostri autori e incontri a Il tempo delle donne 2023.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
I prossimi appuntamenti con Adriana Cavarero.
Giovedì 21 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Adriana Cavarero sarà ospite del seminario sul suo libro Democrazia sorgiva a cura dell'Università di Rijeka.
Due incontri per Adriana Cavarero nell'ambito del Festival del Classico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.