Adriana Cavarero: i prossimi appuntamenti
Vai al contenuto della pagina

Adriana Cavarero: i prossimi appuntamenti

Adriana Cavarero: i prossimi appuntamenti Adriana Cavarero: i prossimi appuntamenti
Adriana Cavarero: i prossimi appuntamenti
Adriana Cavarero, di cui abbiamo appena pubblicato Democrazia sorgiva. Note sul pensiero politico di Hannah Arendt, terrà due incontri a ottobre nell'ambito del Festival del Classico, un progetto a cura del Circolo dei Lettori di Torino e Novara. 

Venerdì 18 alle 11.00 incontro con gli studenti del Liceo Classico Carlo Alberto di Novara per la presentazione di Platone

Sabato 19 alle 17.30 appuntamento presso la sala grande del Circolo dei Lettori di Torino (via Bogino 9) per l'incontro Efficace persuasivo logos. La parola tragica di Antigone e Deianira con Adriana Cavarero, Valentina Moro e Giorgio Ieranò.

Democrazia sorgiva
Ai tempi della demagogia populista, c’è ancora spazio per un’esperienza democratica dell’agire politico? C’è ancora l’occasione, magari quando manifestiamo il nostro dissenso nelle piazze, di riscoprire quell’emozione del partecipare che Hannah Arendt chiama felicità pubblica?
Appellandosi a questa emozione, Adriana Cavarero riflette qui sulla fase nascente di una democrazia esperita collettivamente nell’atto del suo sorgere. La democrazia sorgiva vive della creatività non violenta di un potere diffuso, partecipativo e relazionale, condiviso alla pari, anzi, costituito da una pluralità di attori, uguali proprio perché condividono orizzontalmente questo spazio.
Rivisitando alcuni snodi del pensiero politico arendtiano, ma attraversando anche testi di Zola, Canetti, Pasternak e Barthes, il libro non manca di confrontarsi con il tema contemporaneo della ‘democrazia digitale’, del fenomeno dei ‘selfie’ e, più in generale, del populismo.

Platone
A cura di Olivia Guaraldo
Un lungo e intenso “corpo a corpo” con Platone: è questa la cifra caratteristica del pensiero di Adriana Cavarero. Il volume lo rivela attraverso una serie di scritti introvabili o mai apparsi in italiano, un inedito e altri testi cruciali dedicati al grande allievo di Socrate.
Al lettore viene offerto un viaggio appassionante sulle tracce di Platone, che non rappresenta solo un riferimento costante della filosofia di Cavarero ma anche il vero e proprio fil rouge con cui l’autrice intesse molteplici trame. La filosofia classica si intreccia qui con la riflessione politica e con la teoria femminista, come pure con la letteratura, la musica e l’arte. Il risultato è un confronto profondo e al tempo stesso ironico e irriverente con il padre della filosofia occidentale.

L'autrice
Adriana Cavarero è una delle più note filosofe contemporanee. Studiosa di filosofia antica e di filosofia politica, teorica del pensiero della differenza sessuale, ha insegnato stabilmente presso l’Università degli Studi di Verona e come Visiting Professor presso diverse università anglosassoni. Per le nostre edizioni ha pubblicato Inclinazioni (2014), Platone (2018) e Democrazia sorgiva (2019). 

Democrazia sorgiva

Note sul pensiero politico di Hannah Arendt

di Adriana Cavarero

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 148

Rivisitando alcuni snodi del pensiero politico arendtiano, Cavarero si confronta con il tema contemporaneo della democrazia digitale e, più in generale, del populismo.

Platone

di Adriana Cavarero

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

La filosofia classica si intreccia con la riflessione politica, la teoria femminista, la letteratura, la musica e l’arte.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.