A cura di Olivia Guaraldo
Un lungo e intenso “corpo a corpo” con Platone: è questa la cifra caratteristica del pensiero di Adriana Cavarero. Il volume lo rivela attraverso una serie di scritti introvabili o mai apparsi in italiano, un inedito e altri testi cruciali dedicati al grande allievo di Socrate.
Al lettore viene offerto un viaggio appassionante sulle tracce di Platone, che non rappresenta solo un riferimento costante della filosofia di Cavarero ma anche il vero e proprio fil rouge con cui l’autrice intesse molteplici trame. La filosofia classica si intreccia qui con la riflessione politica e con la teoria femminista, come pure con la letteratura, la musica e l’arte. Il risultato è un confronto profondo e al tempo stesso ironico e irriverente con il padre della filosofia occidentale.
Un lungo e intenso “corpo a corpo” con Platone: è questa la cifra caratteristica del pensiero di Adriana Cavarero. Il volume lo rivela attraverso una serie di scritti introvabili o mai apparsi in italiano, un inedito e altri testi cruciali dedicati al grande allievo di Socrate.
Al lettore viene offerto un viaggio appassionante sulle tracce di Platone, che non rappresenta solo un riferimento costante della filosofia di Cavarero ma anche il vero e proprio fil rouge con cui l’autrice intesse molteplici trame. La filosofia classica si intreccia qui con la riflessione politica e con la teoria femminista, come pure con la letteratura, la musica e l’arte. Il risultato è un confronto profondo e al tempo stesso ironico e irriverente con il padre della filosofia occidentale.
Biografia dell'autore
Adriana Cavarero
Adriana Cavarero è una delle più note filosofe contemporanee. Studiosa di filosofia antica e di filosofia politica e teorica del pensiero della differenza sessuale, ha insegnato stabilmente presso l’Università degli Studi di Verona e come Visiting Professor presso diverse università statunitensi. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Inclinazioni (2014), Platone (2018) e Democrazia sorgiva (2019).Rassegna stampa per Platone
L'Arena
pubblicato il: 23-03-2019
Sofisti e fake news, ecco perché Platone odiava la democrazia.
Uomini e profeti Radio 3
pubblicato il: 09-02-2019
"Corpo a corpo con Platone" ConduceDavide Assael Con Adriana Cavarero, Olivia Guaraldo, Gennaro Carillo.
Avvenire
pubblicato il: 06-11-2018
Su maschile-femminile Cavarero fa le pulci a Platone.
La Sicilia
pubblicato il: 05-11-2018
Pltone "maestro" per capire la politica.
LechLecha
pubblicato il: 29-10-2018
#InstantBook: Adriana Cavarero presenta “Platone”
Alias Il Manifesto
pubblicato il: 28-10-2018
Il Platone smascherato
Corriere della Sera
pubblicato il: 28-10-2018
Prima di tutto Platone era politico
Il Foglio
pubblicato il: 09-10-2018
Platone e noi
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 23-09-2018
L'Arena
pubblicato il: 22-09-2018
News che parlano di: Platone
Due incontri per Adriana Cavarero nell'ambito del Festival del Classico.
Martedì 5 marzo Adriana Cavarero presenterà il suo saggio Platone e sarà ospite della rassegna I martedì promossa dalla Libera Università Crostolo di Reggio Emilia.
Domenica 30 settembre alle 15.00 Adriana Cavarero (Platone) sarà a Torino Spiritualità.
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti a Pordenonelegge 2018, dal 19 al 23 settembre.