Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti a Pordenonelegge 2018, dal 19 al 23 settembre.
Giovedì 20, ore 19.00, Palazzo Montereale Mantica
Giovedì 20, ore 19.00, Palazzo Montereale Mantica
La mente fragile. L'enigma dell'Alzheimer
Incontro con Arnaldo Benini. Presenta Paolo Legrenzi
L’Alzheimer è una malattia della quale si ha paura ancor prima che si manifesti. È temuta perché non si sa come curarla e per questo si comincia a sospettarla per impedimenti cognitivi normali. Ma non è vero che sia inevitabile: più della metà degli ottantacinquenni e oltre non ne soffre. L’Alzheimer è una malattia terribile per i pazienti e i loro familiari. Conoscere ciò che si è scoperto finora è di grande aiuto per un rapporto razionale con un pericolo vero. Che non colpisce tutti.
Sabato 22, ore 10.30, Ridotto del Teatro Verdi
Platone
Lezione di Adriana Cavarero
Un lungo e intenso “corpo a corpo” con Platone: è questa la caratteristica principale dell’opera di una delle più note filosofe italiane, Adriana Cavarero. La filosofia classica si intreccia con la riflessione politica e con la teoria femminista, ma anche con la letteratura, la musica e l’arte. Il risultato è un confronto profondo e al tempo stesso ironico e irriverente col padre della filosofia occidentale.
Domenica 23, ore 15.00, Convento di San Francesco
Biologia e Letteratura
Incontro con Alberto Casadei e Michele Cometa
Guidati dalle più recenti scoperte della biologia, delle neuroscienze e dell'antropologia, Alberto Casadei individua nello stile il punto in cui avviene la mediazione decisiva fra natura e cultura, mentre Michele Cometa cerca alcune spiegazioni del comportamento narrativo dell'Homo sapiens: il riequilibrio dei suoi deficit funzionali ed esistenziali e il contenimento dell'ansia.