Non sappiamo perché e come l’Homo sapiens abbia sviluppato la capacità di costruire storie. Possiamo però ipotizzare come presumibilmente siano andate le cose. Cioè come un ominide abbia sviluppato la facoltà di narrare storie e come queste lo abbiano avvantaggiato tra tutte le specie. Si tratta dunque di studiare la narrazione, la fiction e la letteratura nel contesto della teoria dell’evoluzione e delle scienze cognitive, prendendo le mosse dalle recenti acquisizioni dell’archeologia cognitiva che mettono in relazione la produzione di utensili e lo sviluppo di capacità narrative. Si comprende così che la narrazione ha un ruolo decisivo nella costituzione del Sé e delle sue protesi esterne, come da tempo sostengono i teorici della mente estesa e della cognizione incarnata. Questo studio si inserisce nel quadro più ampio di una teoria biopoetica della narrazione e di un’antropologia filosofica che non trascura il bios rispetto allo spirito. Per questo, categorie fondamentali come la compensazione e l’esonero possono essere rilette in chiave evoluzionistica e fornire alcune spiegazioni del comportamento narrativo dell’Homo sapiens: il riequilibrio dei suoi deficit funzionali ed esistenziali e il contenimento dell’ansia.
Biografia dell'autore
Michele Cometa insegna Storia comparata delle culture e Cultura visuale nell’Università degli Studi di Palermo. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La scrittura delle immagini (2012).
Rassegna stampa per Perché le storie ci aiutano a vivere
L'Arena
pubblicato il: 23-10-2017
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 23-07-2017
Avvenire
pubblicato il: 11-07-2017
La Repubblica
pubblicato il: 03-07-2017
il Tirreno
pubblicato il: 02-07-2017
Doppio Zero
pubblicato il: 23-04-2017
Il Manifesto - Alias
pubblicato il: 09-04-2017
News che parlano di: Perché le storie ci aiutano a vivere
Sabato 17 novembre alle 16.30 Michele Cometa, autore per le nostre edizioni di Perché le storie ci aiutano a vivere, terrà la lectio intitolata L'istinto di raccontare nell'ambito dell'edizione 2018 di Scrittorincittà a Cuneo.
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti a Pordenonelegge 2018, dal 19 al 23 settembre.
Mercoledì 11 luglio Michele Cometa, il cui saggio Perché le storie ci aiutano a vivere è uscito nelle nostre edizioni, terrà un incontro alle 18.30 al Park&Read a Ciani nell'ambito del festival Longlake di Lugano.
Sabato 25 novembre alle 17.30 Michele Cometa presenterà Perché le storie ci aiutano a vivere? La letteratura necessaria a Parma.
Domenica 19 novembre alle ore 11 presso il teatro Valli di Reggio Emilia Michele Cometa presenta il suo ultimo libro "Perché le storie ci aiutano a vivere".
Sabato 7 ottobre Michele Cometa terrà una lectio magistralis in cui toccherà i temi del suo saggio Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria nell'ambito del convegno Le storie siamo noi, giunto quest'anno alla sesta edizione.
Tutti i nostri libri, gli incontri e gli autori in programma al Festivaletteratura di Mantova 2017.
La consegna del prestigioso riconoscimento letterario, intitolato a Luigi Russo, si terrà al Chiostro degli Agostiniani nella sera di giovedì 13 luglio
Eventi collegati a Perché le storie ci aiutano a vivere
Università degli Studi di Enna , il 26.02.2018 alle ore 09.30, Viale delle Olimpiadi, 1, Enna
Stazione Rogers, il 06.11.2017 alle ore 18.00, Riva Grumula 14, Trieste
Aula MF4 Polo Didattico San Basilio , il 16.10.2017 alle ore 12.15, Dorsoduro 30123, Venezia
Università degli Studi di Milano, Sala Seminari, il 13.06.2017 alle ore 16.30, via Festa del Perdono, 7, Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula G 130 S, il 22.05.2017 alle ore 17.30, via Sant'Agnese 2, Milano
Libreria Il Delfino, il 20.05.2017 alle ore 18.00, Piazza Cavagneria 10, Pavia
Università degli Studi Roma Tre, il 16.05.2017 alle ore 15.00, Via Ostiense 159, Roma
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meri, il 04.04.2017 alle ore 11.00, Via Sant’Angelo, Cassino (FR)
Università degli Studi di Catania, il 28.03.2017 alle ore 17.30, Aula Magna Villa San Saverio, Catania