Filosofia
Il genio della menzogna
I filosofi sono dei gran bugiardi?
di François Noudelmann
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 250
Affermare una teoria e vivere il contrario è una contraddizione, una menzogna, una libertà? E se un genio, maligno, animasse la produzione dei grandi pensatori?
Dopo Dio
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 324
Le ripercussioni della crisi del sacro sul mondo contemporaneo, segnato dalla fede nella scienza e nella tecnologia.
La farfalla e la crisalide
La nascita della scienza sperimentale
di Edoardo Boncinelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
L’essenza della rivoluzione scientifica spiegata da un grande divulgatore.
Foliage
Vagabondare in autunno
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Un viaggio alla scoperta dei temi filosofici della caducità e della fugacità, illustrato da dipinti celebri dedicati all’autunno.
Il mistero del linguaggio
Nuove prospettive
di Noam Chomsky
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 120
Un compendio aggiornato della rivoluzione che Chomsky ha portato nella linguistica.
Una politica estera per la sinistra
di Michael Walzer
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 210
Secondo l'autore, la sinistra non può più assumere posizioni automatiche, ma deve procedere da principi morali articolati.
Contro il self help
Come resistere alla mania di migliorarsi
di Svend Brinkmann
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Brinkmann sostiene che non dovremmo aver paura di rifiutare il mantra dell’autoaiuto, imparando a restare quel che siamo.
Platone
di Adriana Cavarero
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
La filosofia classica si intreccia con la riflessione politica, la teoria femminista, la letteratura, la musica e l’arte.
Il suono
L’esperienza uditiva e i suoi oggetti
di Elvira Di Bona, Vincenzo Santarcangelo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 138
Il primo volume in lingua italiana dedicato alla filosofia del suono in dialogo con le scienze cognitive.
Filosofia del futuro
Un'introduzione
di Samuele Iaquinto, Giuliano Torrengo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Un’introduzione accessibile e rigorosa ai più recenti sviluppi di una branca della filosofia del tempo: la filosofia del futuro.
Dai batteri a Bach
Come evolve la mente
di Daniel C. Dennett
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 568
Uno dei principali filosofi americani presenta una nuova e importante descrizione delle origini della mente cosciente.
Moderno e postmoderno
Un bilancio
di Elio Franzini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 216
Moderno e postmoderno sono all’origine di molti incroci, che qui si vogliono illustrare, con la finalità di costruirne un “bilancio”.
