Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Daniel C. Dennett

Daniel C. Dennett
autore
Raffaello Cortina Editore
Daniel C. Dennett (1942-2024) è stato professore di filosofia alla Austin B. Fletcher School e direttore del Center for Cognitive Studies della Tufts University. Tra i suoi libri pubblicati nella collana Scienza e idee, Rompere l’incantesimo (2007), Strumenti per pensare (2014), Dai batteri a Bach (2018), A ognuno quel che si merita (con G.D. Caruso, 2022) e Coscienza (2023).

Titoli dell'autore

Pensandoci bene

Avventure nella filosofia

di Daniel C. Dennett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 528

L’autobiografia intellettuale di un filosofo tra i più influenti del nostro tempo

Coscienza

Che cosa è

di Daniel C. Dennett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 672

Il capolavoro di Dennett, la filosofia al suo meglio

A ognuno quel che si merita

Sul libero arbitrio

di Daniel C. Dennett, Gregg D. Caruso

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 250

Un dialogo filosofico coinvolgente, rigoroso e talvolta acceso tra due eminenti pensatori.

Dai batteri a Bach

Come evolve la mente

di Daniel C. Dennett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 568

Uno dei principali filosofi americani presenta una nuova e importante descrizione delle origini della mente cosciente.

Strumenti per pensare

di Daniel C. Dennett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 538

“Riflettere in maniera corretta e con eleganza su questioni difficili” è l’obiettivo di Daniel Dennett nel presentare qui una selezione di strumenti per pensare.

Sweet Dreams

Illusioni filosofiche sulla coscienza

di Daniel C. Dennett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Sweet Dreams è il testo in cui Dennett mostra come la filosofia finisca spesso per ostacolare lo sviluppo di una scienza della coscienza.

L'evoluzione della libertà

di Daniel C. Dennett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 468

Dennett non solo ci dice quel che veramente siamo, ma anche quel che scegliamo di essere, con straordinarie implicazioni per la morale individuale e l'etica di gruppo.

Rompere l'incantesimo

La religione come fenomeno naturale

di Daniel C. Dennett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 528

Daniel Dennett indaga il modo in cui la religione si è evoluta a partire da credenze popolari e sostiene che la fede non è che un risultato dell’evoluzione darwiniana.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.