Rompere l'incantesimo - Daniel C. Dennett - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Rompere l'incantesimo

sconto
5%
Rompere l'incantesimo
titolo Rompere l'incantesimo
sottotitolo La religione come fenomeno naturale
Autore
Argomenti Filosofia
Teologia e Religioni
Collana Scienza e idee, 159
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 528
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788860300973
 
32,00 30,40
 
risparmi: € 1,60
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Chi crede in Dio ha buone ragioni per farlo? Qual è il terreno psicologico e culturale in cui la religione ha messo radici? Si tratta di un cieco istinto evolutivo o di una scelta razionale?
In questo libro importante e coraggioso, al centro del dibattito sull’ateismo, Daniel Dennett indaga il modo in cui la religione si è evoluta a partire da credenze popolari e sostiene che la fede non è che un risultato dell’evoluzione darwiniana. Una tesi provocatoria destinata a far discutere credenti e non credenti.

 

Biografia dell'autore

Daniel C. Dennett

Daniel C. Dennett è Austin B. Fletcher Professor of Philosophy e direttore del Center for Cognitive Studies della Tufts University. Tra i suoi libri pubblicati nella collana Scienza e idee, Rompere l’incantesimo (2007), Strumenti per pensare (2014), Dai batteri a Bach (2018), A ognuno quel che si merita (con G.D. Caruso, 2022) e Coscienza (2023).

News che parlano di: Rompere l'incantesimo

Dal 18 al 20 maggio presso la scuola di Psicologia dell'Università di Padova, via Venezia 8, si terrà l'ottava edizione del Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica. Presenti Daniel Dennett e Giacomo Rizzolatti.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.